Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome LIG4
Definizione della malattia
La sindrome LIG4 è una malattia ereditaria associata ad anomalie dei meccanismi di riparazione delle rotture a doppio filamento del DNA; è caratterizzata da microcefalia, facies peculiare, ritardo della crescita e dello sviluppo, anomalie cutanee e pancitopenia, associata a immunodeficienza combinata (CID).
ORPHA:99812
Livello di Classificazione: Malattia- Sinonimo/i
:
- Deficit di DNA ligasi IV
- Sindrome della ligasi 4
- Prevalenza: <1 / 1 000 000
- Trasmissione: Autosomica recessiva
- Età di esordio: Infanzia, Neonatal
- ICD-10: D81.1
- OMIM: 606593
- UMLS: C1847827
- MeSH: -
- GARD: -
- MedDRA: -
Riassunto
Dati epidemiologici
La prevalenza non è nota. Finora sono stati descritti almeno 12 pazienti.
Descrizione clinica
La sindrome LIG4 esordisce nell'infanzia con microcefalia, facies caratteristica ''a testa d'uccello'' (naso a becco e micrognatia), ritardo della crescita e dello sviluppo, anomalie cutanee, con fotosensibilità, lesioni simil-psoriasiche e pancitopenia. La malattia si associa a immunodeficienza. Alcuni pazienti presentano telangectasie, leucemia, linfomi, anomalie del midollo osseo e diabete tipo 2. Un paziente presentava i segni della sindrome di Omenn (si veda queso termine).
Dati eziologici
La sindrome LIG4 è causata dalle mutazioni del gene LIG4 (13q22-q34). Il deficit conseguente di ligasi IV, una componente della via metabolica del riparo non-omologo delle estremità (NHEJ) riguarda il principale meccanismo di riparazione delle rotture a doppio filamento del DNA.
Metodi diagnostici
La diagnosi si basa sulla presenza dei segni clinici caratteristici della sindrome LIG4, in particolare la "facies da uccello" e i livelli bassi di linfociti T e B. La diagnosi è confermata dalle analisi molecolari e dall'evidenza di radiosensibilità delle cellule in vitro. Sono inoltre comuni le traslocazioni dei cromosomi 7/14.
Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale si pone con altre malattie rare da alterato riparo del DNA, come la sindrome di Seckel, la sindrome da rotture di Nijmegene (NBS), il deficit di Cernunnos-XLF e l'anemia di Fanconi (si vedano questi termini).
Diagnosi prenatale
È possibile la diagnosi prenatale sui villi coriali nelle famiglie che presentano altri soggetti affetti dalla malattia.
Consulenza genetica
La trasmissione è autosomica recessiva.
Presa in carico e trattamento
Il trattamento è sintomatico e consiste nella somministrazione di antibiotici profilattici e di farmaci anti-virali. Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche può essere indicato in alcuni pazienti sottoposti a regimi di condizionamento modificati, senza l'impiego della radioterapia.
Prognosi
L'aspettativa di vita in genere è ridotta dall'elevata incidenza della leucemia o del linfoma.
Informazioni dettagliate
Articolo per i professionisti
- Informazioni in breve
- Polski (2012, pdf)
- Articolo di revisione
- English (2016)
Informazioni supplementari