Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome di Barth
Definizione della malattia
La sindrome di Barth (BTHS) è un difetto congenito del metabolismo dei fosfolipidi con cardiomiopatia dilatativa (DCM), miopatia scheletrica, neutropenia, ritardo della crescita e aciduria organica.
ORPHA:111
Livello di Classificazione: Malattia- Sinonimo/i
:
- Aciduria 3-metilglutaconica, tipo 2
- BTHS
- MGA2
- Miopatia cardioscheletrica con neutropenia e difetti mitocondriali
- Miopatia cardioscheletrica e neutropenia, legata all'X
- Sindrome miopatia cardioscheletrica-neutropenia
- Prevalenza: 1-9 / 1 000 000
- Trasmissione: Recessiva legata all'X
- Età di esordio: Infanzia
- ICD-10: E71.1
- ICD-11: 5C50.E0
- OMIM: 302060
- UMLS: C0574083
- MeSH: D056889
- GARD: 5890
- MedDRA: -
Riassunto
Dati epidemiologici
La prevalenza è stimata in 1/454.000 e l'incidenza tra 1/140.000 (Sud-Est dell'Inghilterra, Galles meridionale) e 1/300.000-1/400.000 nati vivi (USA). La BTHS colpisce i maschi.
Descrizione clinica
Il quadro clinico è estremamente variabile. La maggior parte dei pazienti sviluppa la DCM nella prima decade di vita, in genere durante il primo anno, e la malattia può essere accompagnata da fibroelastosi endocardica (EFE) e/o non compattazione del ventricolo sinistro (LVNC). Può esordire in utero, causando insufficienza cardiaca, idrope fetale, aborto o mortalità perinatale durante il secondo/terzo trimestre di gravidanza. L'aritmia ventricolare, in particolare durante l'adolescenza, può provocare morte cardiaca improvvisa. È presente un rischio elevato di ictus. La miopatia scheletrica (in genere prossimale) causa ritardo delle tappe dello sviluppo motorio, ipotonia, letargia grave o intolleranza all'esercizio. Nel periodo neonatale i pazienti tendono a sviluppare ipoglicemia. Il 90% dei pazienti mostra neutropenia persistente o intermittente lieve-grave con rischio di setticemia, sepsi batterica grave, ulcere alla bocca e gengive doloranti. Possono essere presenti acidosi lattica e lieve anemia. I pazienti di solito presentano ritardo della pubertà e della crescita fino attorno ai 20 anni, quando si verifica spesso un'accelerazione della crescita (growth spurt). I pazienti hanno anche forti difficoltà nell'assumere un quantitativo adeguato di alimenti. È comune la diarrea episodica. La maggior parte dei pazienti ha una facies caratteristica con guance piene, occhi incavati e orecchie prominenti.
Dati eziologici
La BHTS è dovuta alle mutazioni del gene TAZ (tafazzina; Xq28), che codifica per la Taz1p aciltransferasi coinvolta nel metabolismo della cardiopilina, un fosfolipide essenziale nelle membrane mitocondriali interne. Il deficit della funzione di Taz1p provoca anomalie nel rimodellamento della cardiolipina, che comprometteono la funzione delle catene respiratorie e delle strutture mitocondriali.
Metodi diagnostici
La diagnosi si basa sullo screening metabolico delle urine, che mostra un aumento della secrezione degli acidi organici (in genere, acido 3-metilglutaconico - 3-MGCA), seguito dal sequenziamento del gene TAZ. Tuttavia, la secrezione di 3-MGC può essere normale anche nei casi gravi. Il test diagnostico di elezione è l'analisi del rapporto monolisocardiolipina (MLCL)/cardiolipina (CL) nel sangue, nei tessuti, nei fibroblasti o nei campioni di sangue neonatale conservato.
Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale si pone con la cardiomiopatia nutrizionale e dilatativa ereditaria e la neutropenia ciclica/idiopatica.
Diagnosi prenatale
È possibile la diagnosi prenatale (biopsia dei villi coriali e/o amniocentesi) nelle famiglie in cui la mutazione è nota.
Consulenza genetica
La trasmissione è recessiva legata all'X. Il figlio di una donna portatrice presenta un rischio del 50% di ereditare la mutazione e sviluppare la malattia, mentre la figlia ha una probabilità del 50% di essere portatrice. Tutte le figlie di un paziente maschio sono portatrici, mentre nessun figlio maschio è affetto.
Presa in carico e trattamento
Il trattamento è sintomatico e multidisciplinare. L'insufficienza cardiaca è trattata con i farmaci convenzionali o mediante trapianto cardiaco, se il paziente è refrattario ai farmaci. Il rischio di sepsi batterica in caso di neutropenia intermittente può essere ridotto usando antibiotici profilattici e/o, di tanto in tanto, il fattore stimolante le colonie granulocitarie (G-CSF). I problemi alimentari possono essere trattati mediante alimentazione nasogastrica o con gastrostomia.
Prognosi
La prognosi è migliorata con la diagnosi precoce e con i progressi nel trattamento e nella presa in carico. I pazienti raggiungono i 40 anni e si ritiene che possano raggiungere un'età anche più avanzata.
Un testo su questa malattia è disponibile in Deutsch (2011) English (2011) Español (2011) Français (2011) Nederlands (2011) Português (2011) Polski (2011, pdf)
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Czech (2011, pdf) - EIMD
- Deutsch (2011, pdf) - EIMD
- English (2011, pdf) - EIMD
- Español (2011, pdf) - EIMD
- Suomi (2011, pdf) - EIMD
- Français (2011, pdf) - EIMD
- Hrvatski (2011, pdf) - EIMD
- Italiano (2011, pdf) - EIMD
- Nederlands (2011, pdf) - EIMD
- Polski (2011, pdf) - EIMD
- Português (2011, pdf) - EIMD
- Svenska (2011, pdf) - EIMD
- Türkçe (2011, pdf) - EIMD
- Urdu (2011, pdf) - EIMD
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di revisione
- English (2013, pdf) - Orphanet J Rare Dis
- Articolo di genetica clinica
- English (2020) - GeneReviews
Test genetici
- Guida per il test diagnostico
- Français (2016, pdf) - ANPGM


Informazioni supplementari