Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Atransferrinemia congenita
Definizione della malattia
L'atransferrinemia congenita è una malattia ematologica molto rara causata dal deficit di transferrina (TF); è caratterizzata da anemia ipocromica microcitica (che si manifesta con pallore, affaticamento e ritardo della crescita) e sovraccarico di ferro. Può essere letale in assenza di trattamento.
ORPHA:1195
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Dati epidemiologici
La prevalenza non è nota. Finora sono stati descritti 16 casi provenienti da 14 famiglie.
Descrizione clinica
La malattia esordisce di solito nel periodo neonatale o nella prima infanzia. Solo in un caso, la diagnosi è stata posta a 20 anni. I segni di esordio sono quelli dell'anemia, con affaticamento, anoressia, irritabilità, tachicardia, soffio sistolico e pallore. Altri segni frequenti sono il ritardo della crescita, l'epatomegalia e le infezioni ricorrenti. Nei soggetti non diagnosticati, il sovraccarico di ferro può portare alla cirrosi epatica, all'insufficienza cardiaca e all'artropatia. In due casi, sono stati descritti rispettivamente l'ipotiroidismo e la splenomegalia. Il decesso può subentrare a causa dell'insufficienza cardiaca o della polmonite.
Dati eziologici
L'atransferrinemia congenita è dovuta alle mutazioni del gene TF (3q21), che codifica per la TF, una proteina ematica necessaria all'adeguato trasporto del ferro al fegato, alla milza e al midollo osseo. In assenza di sintesi della TF, si riduce il rilascio del ferro ai precursori eritroidi nella fase di sviluppo nel midollo osseo, causando una ridotta sintesi dell'emoglobina e, di conseguenza, anemia e deposito di ferro nei tessuti periferici (emocromatosi secondaria).
Metodi diagnostici
La diagnosi si basa sugli esami di laboratorio che rivelano l'anemia e livelli sierici di TF inferiori a 35mg/dl. In alcuni casi, l'esame clinico può evidenziare l'ingrossamento del fegato da emosiderosi. I test molecolari identificano le mutazioni del gene TF e confermano la diagnosi.
Diagnosi differenziale
Le diagnosi differenziali si pongono con altre malattie che presentano ipotransferrinemia, come la sindrome GRACILE e le sindromi nefrosiche (si vedano questi termini) e, negli adulti, con l'alcolismo cronico.
Diagnosi prenatale
La diagnosi prenatale nelle gravidanze a rischio richiede la preventiva identificazione nella famiglia delle mutazioni responsabili della malattia.
Consulenza genetica
L'atransferrinemia congenita ha una trasmissione autosomica recessiva ed è disponibile la consulenza genetica.
Presa in carico e trattamento
Non vi è una cura per l'atransferrinemia congenita. Il trattamento di solito consiste in flebotomie mensili seguite da trasfusioni di plasma o apotransferrina purificata, che eliminano il ferro in eccesso e ristabiliscono i livelli di TF, permettendo la corretta formazione dell'emoglobina. Il trattamento deve essere mantenuto per tutta la vita e si raccomanda un follow-up regolare.
Prognosi
In presenza di un trattamento adeguato, la prognosi è buona, anche se non si conoscono le complicazioni a lungo termina della malattia, a causa del numero limitato di pazienti.
Un testo su questa malattia è disponibile in Deutsch (2013) English (2013) Español (2013) Français (2013) Nederlands (2013) Russian (2013, pdf)
Informazioni supplementari