Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome dello pterigio popliteo autosomica dominante
Definizione della malattia
La sindrome dello pterigio popliteo autosomica dominante (AD-PPS) è una malattia genetica rara da anomalie congenite multiple, caratterizzata da labioschisi, con o senza palatoschisi, fossette sul labbro inferiore, contratture degli arti inferiori, anomalie dei genitali esterni, sindattilia delle dita delle mani e/o dei piedi, e la presenza di una plica cutanea di forma piramidale sopra l'unghia dell'alluce.
ORPHA:1300
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Dati epidemiologici
La prevalenza non è nota. Tuttavia, in base all'occorrenza della labio/palatoschisi nella popolazione generale, la prevalenza della PPS alla nascita è stimata in 1/300.000. Sono stati descritti oltre 200 casi.
Descrizione clinica
La malattia può essere sospettata già nel primo trimestre di gravidanza con l'individuazione della labioschisi e/o della palatoschisi attraverso l'ecografia prenatale. Oltre alle schisi facciali (91-97%), i pazienti possono presentare fossette o cavità sul labbro inferiore (45%), pliche cutanee che si estendono dalla tuberosità dell'ischio fino ai talloni (pterigio popliteo con contratture che possono compromettere la mobilità; 58%), scroto bifido e criptorchidismo nei maschi e ipoplasia delle grandi labbra nelle femmine, sindattilia delle mani e/o dei piedi, e anomalie della cute attorno alle unghie. Quasi tutti i pazienti presentano una plica piramidale della cute che ricopre l'unghia dell'alluce. Alcuni pazienti presentano ipodontia. Altri segni clinici occasionali sono le sinechie filiformi che collegano la mascella alla mandibola (singnazia) o la palpebra superiore a quella inferiore (anchiloblefaron), la spina bifida occulta, la retrognazia, il menisco mediale accessorio e il piede talo. La crescita e lo sviluppo intellettivo sono normali; tuttavia, sono stati descritti alcuni pazienti con ritardo nell'acquisizione del linguaggio e difficoltà di apprendimento.
Dati eziologici
La AD-PPS è causata da mutazioni nel gene IRF6 (1q32.2-q32.3), che è coinvolto nella formazione del tessuto epiteliale, in particolare del periderma. Quasi tutti i pazienti sono portatori di mutazioni nel gene IRF6.
Metodi diagnostici
La diagnosi si basa sulla presenza dei segni clinici caratteristici (labioschisi con o senza palatoschisi, pterigio popliteo, anomalie dei genitali e delle unghie) ed è confermata dai test genetici. La malattia è fortemente associata a mutazioni missenso nel dominio legante il DNA di IRF6 (codificato dagli esoni 3 e 4), che alterano i residui che si ritiene interagiscano direttamente con il DNA.
Diagnosi differenziale
I pazienti affetti dalla forma lieve della malattia presentano un quadro clinico significativamente sovrapponibile a quello della sindrome di Van der Woude (VWS), causata da delezioni e mutazioni nello stesso gene (IRF6). Infatti, alle persone affette della stessa famiglia che portano la stessa mutazione di IRF6 può essere diagnosticata sia la AD-PPS che la VWS. La causa di questa espressività variabile non è nota. La diagnosi differenziale si pone anche con la sindrome di Bartsocas-Papas, la sindrome CHAND e la sindrome da pterigi multipli.
Diagnosi prenatale
Se la mutazione patogenetica familiare è nota, è possibile la diagnosi prenatale mediante amniocentesi o prelievo dei villi coriali nelle gravidanze a rischio.
Consulenza genetica
La trasmissione è autosomica dominante, con una probabilità del 50% di trasmettere la malattia ai figli di una persona affetta. Tuttavia, la penetranza è incompleta e l'espressione è variabile. Sono state documentate anche mutazioni de novo. Si raccomanda la consulenza genetica per le famiglie affette.
Presa in carico e trattamento
Si raccomanda di monitorare l'apporto nutrizionale e l'aumento del peso nei neonati. La labioschisi e/o la palatoschisi richiedono un trattamento chirurgico e ortodontico precoce da parte di un team multidisciplinare. Si raccomanda la logopedia e la valutazione audiologica e odontoiatrica. Le fossette sulle labbra, lo pterigio popliteo, la sindattilia, l'anchiloblefaron e, raramente, le anomalie dei genitali possono richiedere una correzione chirurgica. Di solito il trattamento degli altri segni clinici è sintomatico.
Prognosi
La prognosi è favorevole. Di solito la crescita e l'intelligenza sono normali e sono possibili interventi chirurgici correttivi, in particolare per le schisi orofacciali. Tuttavia, la prognosi e l'attività fisica dipendono dalla gravità dello pterigio e dal successo degli interventi chirurgici correttivi. Le anomalie dei genitali possono causare l'infertilità.
Informazioni dettagliate
Articolo per i professionisti
- Informazioni in breve
- Hebrew (2020, pdf)
- Polski (2014, pdf)
- Suomi (2014, pdf)
- Articolo di genetica clinica
- English (2021)
Informazioni supplementari