Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Malattia di Castleman
ORPHA:160
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
La malattia di Castleman (MC) è definita da un'ipertrofia dei linfonodi in presenza di un'iperplasia linfatica angiofollicolare. Ne esistono due forme: una forma localizzata, limitata a un solo linfonodo, e una forma multicentrica, che colpisce più linfonodi. La prevalenza della MC non è nota, ma è calcolata in meno di 1/100.000. La forma localizzata è la più frequente (più di 400 casi descritti). La forma multicentrica, più rara, può associarsi all'infezione da HIV. La MC può manifestarsi a tutte le età. La frequenza dei sintomi è stata valutata su una serie di 117 casi rilevati tra il 1995 e il 2005 da medici internisti Francesi. Le forme localizzate sono asintomatiche nel 51% dei casi e vengono spesso scoperte casualmente. Possono causare dolori al torace o all'addome, quando la massa dei linfonodi è voluminosa (6 cm di diametro in media, con un range di 1-12 cm). I siti più colpiti sono, in ordine di frequenza decrescente, l'addome, i linfonodi superficiali e il mediastino. Nel 30% dei casi si osservano sintomi generali (astenia 20%, febbre 20%, dimagrimento 11%). Le forme multicentriche sono sempre sintomatiche. Si osserva dimagrimento nel 69% dei casi e febbre nel 68%. È presente poliadenopatia periferica nell'81% dei casi, epatomegalia e/o splenomegalia nel 74% dei casi, sindrome POEMS (polineuropatia, organomegalia, endocrinopatia, gammopatia monoclonale, alterazioni cutanee) nel 23% dei pazienti e, in qualche caso, sarcoma di Kaposi. L'eziologia della MC non è nota, ma diversi studi confermano un ruolo del virus HHV8 (human herpes virus 8), responsabile del sarcoma di Kaposi. L'HHV8 si osserva nel 60-100% dei pazienti colpiti da MC associata all'HIV, ma anche nel 20-40% dei pazienti HIV-negativi. L'HHV8 si localizza negli immunoblasti e nei linfociti B CD20+. L'HHV8 induce la produzione di un omologo virale dell'interleuchina-6 (vlL6), che facilita la comparsa dei linfomi B e dei linfomi a effusione primaria. La diagnosi di MC si basa sull'analisi istologica del linfonodo con colorazioni immunoistochimiche, che rivelano un'iperplasia linfatica angiofollicolare policlonale, spesso sotto forma ialino-vascolare (soprattutto nelle MC localizzate), più raramente sotto forma plasmacellulare (soprattutto nelle MC multicentriche) o sotto forma mista/intermedia. La MC è una proliferazione linfocitaria tipicamente policlonale, che deve essere distinta dal linfoma maligno. Tuttavia, alcune MC multicentriche possono associarsi al linfoma. L'iperplasia linfatica angiofollicolare non è caratteristica della MC e può associarsi a poliartrite reumatoide, sindrome di Sjögren, deficit immunitari congeniti, reazioni a tumori, emopatie, vaccinazioni, sifilide, alcune malattie cutanee e glomerulonefriti membranose. Queste diagnosi devono essere escluse prima di porre diagnosi di MC. Se la malattia è localizzata, è necessaria una completa escissione chirurgica, senza ulteriori controlli. Se la forma è multicentrica, si devono ricercare l'HIV e l'HHV8 e devono essere eseguite immunocolorazioni per escludere la presenza di un linfoma. Le polichemioterapie del tipo CHOP (ciclofosfamide, doxorubicina, vincristina e prednisone) consentono di ottenere la guarigione, ma sono fortemente tossiche; l'interferone alfa, da solo o in associazione con la vinblastina o l'etoposide, apporta sensibili benifici; l'MRA, anticorpo antirecettore dell'IL6, può essere utilizzato come terapia adiuvante; l'acido retinoico è stato sperimentato con successo in numerosi pazienti; il rituximab è stato impiegato nei pazienti HIV+ e HHV+, con risultati molto promettenti; il cidofovir o il ganciclovir sono stati utilizzati con successo in alcuni malati HHV8+. Le forme localizzate guariscono 9 volte su 10 dopo una completa escissione chirurgica. Nelle forme multicentriche si possono ottenere miglioramenti, ma le ricadute sono frequenti (1 volta su 4) e la prognosi è meno favorevole.
Un testo su questa malattia è disponibile in Português (2001) Deutsch (2014) Español (2014) Français (2014) Nederlands (2014) English (2023) Greek (2014, pdf)
Informazioni dettagliate
Linee guida
- Linee guida di buona pratica clinica
- English (2018) - Blood
- Français (2019) - PNDS
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di revisione
- English (2018) - Hematology Am Soc Hematol Educ Program


Informazioni supplementari