Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Condrodisplasia metafisaria, tipo Schmid
ORPHA:174
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
La condrodisplasia metafisaria tipo Schmid è una malattia rara, caratterizzata da moderata bassa statura con arti corti, coxa vara, gambe ricurve e andatura anomala. La prevalenza non è nota. La malattia viene di solito diagnosticata nel secondo o nel terzo anno di vita. È trasmessa come carattere autosomico dominante ed è causata dalle mutazioni del gene COL10A1 (6q21-q22), che codifica per la catena alfa1 del collagene X. La diagnosi si basa sul riscontro sulle radiografie delle lesioni metafisarie. L'ipocondroplasia (si veda questo termine) e le sequele dei rachitismi si pongono come le principali diagnosi differenziali. Altre displasie metafisarie (come l'ipoplasia cartilagine-capelli o la condrodisplasia metafisaria tipo Jansen; si vedano questi termini) possono essere escluse, in quanto si associano ad una marcata bassa statura e ad altri segni. La consulenza genetica deve essere raccomandata e il rischio di ricorrenza è del 50%. La diagnosi prenatale non dovrebbe essere proposta per questa malattia. La correzione ortopedica è l'unico trattamento possibile.
Informazioni supplementari