Orphanet: Lipomatosi multipla familiare
x

Cerca una malattia rara

* (*) campo obbligatorio

Altra/e opzione/i di ricerca

Commenta

(*) Campi obbligatori

Attenzione

Saranno accettati solo i commenti finalizzati al miglioramento della qualità e dell'accuratezza delle informazioni presenti sul sito di Orphanet. Tutti gli altri commenti potranno essere inviati alla nostra email di contatto. Saranno visualizzati solo i commenti scritti in inglese o italiano.

Orphanet non fornisce risposte personalizzate. Per contattare il team di Orphanet, è possibile scrivere a .

Le informazioni che ci hai fornito (compreso il tuo indirizzo email), saranno conservate in file .CSV che verranno inviati tramite email ai team di Orphanet. Queste email possono essere conservate nelle caselle di posta elettronica dei diversi team, nei server del nostro backoffice, ma non saranno mai registrate nei nostri database (per maggiori informazioni puoi consultare la nostra sezione Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GPDR) e riservatezza dei dati).

Captcha image

Lipomatosi multipla familiare

Definizione della malattia

La lipomatosi multipla familiare è una malattia cutanea benigna rara, di origine genetica, caratterizzata dalla presenza di numerosi lipomi indolori incapsulati, localizzati nel tessuto adiposo sottocutaneo del tronco e degli arti, mentre il collo e le spalle sono relativamente risparmiati. Può associarsi a lipomatosi gastroduodenale, anomalie o lipomatosi cerebrali ed epilessia refrattaria.

ORPHA:199276

Livello di Classificazione: Malattia
  • Sinonimo/i : -
  • Prevalenza: -
  • Trasmissione: -
  • Età di esordio: -
  • ICD-10: E88.2
  • OMIM: 151900
  • UMLS: C3489413
  • MeSH: -
  • GARD: 12925
  • MedDRA: -

Informazioni supplementari

Ulteriori informazioni su questa malattia

Servizi di assistenza sociale specializzati

Tutte le informazioni presenti nel sito non sostituiscono in alcun modo il giudizio di un medico specialista, l'unico autorizzato ad effettuare una consulenza medica ed esprimere un parere medico.