Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Loiasi
Definizione della malattia
La loiasi è una forma di filariosi (si veda questo termine), causata dal verme parassita Loa loa, che è endemica nella savana e nelle foreste dell'Africa centrale e occidentale. La loiasi può essere asintomatica o presentarsi con un esteso edema sottocutaneo non eritematoso, localizzato e transitorio (edema di Calabar), con la migrazione dei vermi adulti sotto la congiuntiva ("verme oculare africano") e con il prurito. Possono essere presenti il prurito generalizzato, l'orticaria, i dolori muscolari, le artralgie, l'affaticamento, con la presenza di vermi adulti che migrano visibilmente sotto la superficie della cute. Sono state descritte complicanze gravi, come l'encefalopatia, nei pazienti maggiormente compromessi dall'infezione trattati con ivermectina, a seguito di programmi di somministrazione di massa del farmaco per il controllo dell'oncocercosi e della filariosi linfatica (si vedano questi termini).
ORPHA:2404
Livello di Classificazione: Malattia- Sinonimo/i : -
- Prevalenza: <1 / 1 000 000
- Trasmissione: Non applicabile
- Età di esordio: Qualsiasi età
- ICD-10: B74.3
- OMIM: -
- UMLS: C0023968
- MeSH: D008118
- GARD: 3283
- MedDRA: 10024797
Informazioni supplementari