Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro
ORPHA:247
Livello di Classificazione: Gruppo di malattie- Sinonimo/i
:
- ARVC
- ARVD
- Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro
- Displasia aritmogena del ventricolo destro
- Prevalenza: 1-5 / 10 000
- Trasmissione: Autosomica dominante o Autosomica recessiva
- Età di esordio: Adolescenti, Età adulta
- ICD-10: -
- ICD-11: BC43.6
- OMIM: -
- UMLS: C0349788
- MeSH: D019571
- GARD: 5847
- MedDRA: 10058093
Riassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
La displasia/cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro (D/ARVD) è una cardiopatia del muscolo cardiaco, caratterizzata clinicamente da aritmie ventricolari pericolose per la vita dei pazienti. La prevalenza è stimata tra 1:2.500 e 1:5.000. La D/ARVD è una delle cause maggiori di morte improvvisa nei giovani e negli atleti. La malattia consiste in una distrofia geneticamente determinata del miocardio del ventricolo destro, che viene sostituito da un tessuto grasso-fibroso di tale entità da causare aneurismi del ventricolo destro. Il quadro clinico può comprendere: una fase subclinica, che ha come unico sintomo d'esordio la fibrillazione ventricolare; i disturbi del sistema elettrico, con palpitazioni e sincope, da tachiaritmia che origina nel ventricolo destro; un'insufficienza della pompa ventricolare o del ventricolo destro, talmente grave da richiedere il trapianto. Il gene-malattia codifica per le proteine delle giunzioni cellulari meccaniche (placoglobina, placofilina, desmogleina, desmocolina, desmoplakina) ed è responsabile del rimodellamento dei dischi intercalari. È stata riscontrata la ricorrenza familiare con trasmissione autosomica dominante e penetranza variabile. Sono state anche osservate forme recessive associate a cheratoderma palmo-plantare e capelli lanosi. La diagnosi clinica può essere posta attraverso la dimostrazione di alterazioni funzionali e strutturali del ventricolo destro, anomalie della depolarizzazione e della ripolarizzazione, aritmie con le caratteristiche morfologiche del blocco di branca sinistro e sostituzione grasso-fibrosa sulle biopsie endomiocardiche. Gli strumenti di elezione per l'imaging sono l'ecografia bidimensionale, l'angiografia e la risonanza magnetica, che rivelano le anomalie strutturali e funzionali. La mappa elettroanatomica permette di individuare le aree a basso voltaggio corrispondenti a un'atrofia del miocardio, con sostituzione grasso-fibrosa. Le principali diagnosi differenziali si pongono con la tachicardia idiopatica del tratto d'efflusso del ventricolo destro, la miocardite, la cardiomiopatia dilatativa e la sarcoidosi. È possibile solo la terapia palliativa con farmaci antiaritmici, l'ablazione via catetere e l'impianto di un defibrillatore cardioverter. I maggiori fattori di rischio per una prognosi infausta sono la giovane età, i precedenti familiari di morte improvvisa giovanile, un QRS maggiore o uguale a 340 ms, l'inversione dell'onda, il coinvolgimento del ventricolo sinistro, la tachicardia ventricolare, la sincope e un precedente arresto cardiaco. Lo screening per l'idoneità all'attività sportiva si è dimostrato efficace per diagnosticare i pazienti asintomatici e l'astensione dall'attività sportiva permette di mantenere in vita i giovani atleti, riducendo sostanzialmente l'incidenza della morta improvvisa.
Un testo su questa malattia è disponibile in Deutsch (2015) English (2015) Español (2015) Nederlands (2015) Français (2007) Português (2007)
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Deutsch (2015, pdf) - BVHK
Linee guida
- Linee guida di emergenza
- Français (2019, pdf) - Orphanet Urgences
- Linee guida di buona pratica clinica
- Deutsch (2013) - AWMF
- English (2019) - Heart Rhythm
- Français (2021) - PNDS
- Linee guida per l'anestesia
- Czech (2016) - Orphananesthesia
- English (2016) - Orphananesthesia
- Español (2016) - Orphananesthesia
- Português (2016) - Orphananesthesia
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di revisione
- English (2016) - Orphanet J Rare Dis
- Articolo di genetica clinica
- English (2017) - GeneReviews
Test genetici
- Guida per il test diagnostico
- English (2013) - Eur J Hum Genet
- Deutsch (2018) - DGK


Informazioni supplementari