Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Acidemia metilmalonica resistente alla vitamina B12
Definizione della malattia
L'acidemia metilmalonica refrattaria alla vitamina B12 è un difetto congenito del metabolismo della vitamina B12 (cobalamina), caratterizzato da ricorrenti crisi chetoacidosiche o vomito transitorio, disidratazione, ipotonia e deficit cognitivo. La malattia non risponde all'assunzione di vitamina B12. Esistono due tipi di acidemia metilmalonica refrattaria alla vitamina B12: mut0e mut- (si vedano questi termini).
Riassunto
Dati epidemiologici
La prevalenza complessiva delle diverse forme di MA è stata stimata tra 1/48,000 e 1/61.000 nel Nord America, e 1/26,000 in Cina, anche se solo una piccola parte delle forme corrisponde all'acidemia metilmalonica refrattaria alla vitamina B12.
Descrizione clinica
I pazienti affetti dall'acidemia metilmalonica refrattaria alla vitamina B12 senza omocistinuria sviluppano in genere molto precocemente (<1-4 settimane di vita) letargia, ritardo della crescita, vomito ricorrente, disidratazione, distress respiratorio, ipotonia muscolare, epatomegalia e coma. I segni ad esordio tardivo possono comprendere il ritardo dello sviluppo e il deficit cognitivo. I pazienti possono anche sviluppare anemia non megaloblastica, chetoacidosi e/o iperammoniemia potenzialmente fatali, complicazioni renali e neurologiche, infarto metabolico e cardiomiopatia. Le conseguenze a lungo termine sono il danno neurologico da ictus metabolico e l'insufficenza renale terminale. Queste complicazioni sono molto più frequenti in mut0 che in mut-.
Dati eziologici
L'acidemia metilmalonica refrattaria alla vitamina B12 senza omocistinuria è causata dal deficit completo (mut0) o parziale (mut-) dell'attività dell'enzima metilmalonil-CoA mutasi. Questo deficit è dovuto alle mutazioni del gene MUT (6p21).
Metodi diagnostici
La diagnosi si basa sull'evidenza di un aumento dell'acido metilmalonico nel sangue e nelle urine. È stato osservato, mediante spettrometria di massa tandem (MS/MS), un aumento dei livelli di proprionilcarnitina e/o del rapporto propionilcarnitina-acetilcarnitina su spot di sangue essiccato. La diagnosi può essere confermata mediante studi sulle cellule somatiche o dai test molecolari.
Diagnosi differenziale
Le diagnosi differenziali si pongono con l'acidemia metilmalonica con omocistinuria (si veda questo termine), dovuta ai difetti di cblC, cblD e cblF, che può essere distinta per la presenza dell'anemia megaloblastica; oppure con l'acidemia metilmalonica refrattaria alla vitamina B12 senza omocistinuria (si veda questo termine), il cui esordio è lievemente più tardivo (1 mese-1 anno). I test di complementazione possono essere utilizzati per identificare il gruppo di complementazione coinvolto, cbl o mut.
Diagnosi prenatale
È possibile la diagnosi prenatale mediante il dosaggio del metilmalonato nel liquido amniotico e nelle urine materne nel secondo trimestre e mediante l'analisi dell'attività funzionale della mutasi e del metabolismo della cobalamina negli amniociti in coltura. È possibile la diagnosi molecolare, se è nota la mutazione segregante nella famiglia.
Consulenza genetica
La trasmissione è autosomica recessiva.
Presa in carico e trattamento
Il trattamento prevede una dieta ipoproteica, che deve essere iniziata non appena risolti i sintomi potenzialmente fatali della malattia, come la chetoacidosi o l'iperammoniemia. Possono essere utili gli antibiotici orali. Il trapianto di fegato è stato tentato in un numero limitato di pazienti, ma di solito non offre una protezione completa nei confronti delle complicazioni renali e neurologiche.
Prognosi
Nonostante il trattamento dietetico, i pazienti rimangono suscettibili di scompenso metabolico potenzialmente fatale. Altre complicazioni a lungo termine comprendono l'insufficienza renale progressiva, l'ictus metabolico e altri sintomi neurologici, così come la cardiomiopatia. L'aspettativa di vita è maggiormente ridotta nei pazienti affetti da mut0 che in quelli affetti da mut-.
Un testo su questa malattia è disponibile in Deutsch (2012) English (2012) Español (2012) Français (2012) Nederlands (2012) Português (2012) Greek (2012, pdf)
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Czech (2011, pdf) - EIMD
- Deutsch (2011, pdf) - EIMD
- English (2011, pdf) - EIMD
- Español (2011, pdf) - EIMD
- Français (2011, pdf) - EIMD
- Hrvatski (2011, pdf) - EIMD
- Italiano (2011, pdf) - EIMD
- Nederlands (2011, pdf) - EIMD
- Polski (2011, pdf) - EIMD
- Português (2011, pdf) - EIMD
- Türkçe (2011, pdf) - EIMD
- Svenska (2021) - Socialstyrelsen
Linee guida
- Linee guida di emergenza
- English (2012, pdf) - Brit Inher Metab Dis Group
- Linee guida di buona pratica clinica
- English (2014) - Orphanet J Rare Dis
- Français (2020) - PNDS
- English (2021) - J Inherit Metab Dis
- Linee guida per l'anestesia
- Czech (2017) - Orphananesthesia
- English (2017) - Orphananesthesia
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di genetica clinica
- English (2022) - GeneReviews


Informazioni supplementari