Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sclerosi laterale amiotrofica giovanile
Definizione della malattia
La sclerosi laterale amiotrofica giovanile (JALS) è una malattia rara dei motoneuroni caratterizzata da degenerazione progressiva dei motoneuroni inferiori e superiori, che provoca spasticità facciale, disartria e disturbi della deambulazione ad esordio prima dei 25 anni.
ORPHA:300605
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Dati epidemiologici
La prevalenza e l'incidenza della JALS non sono note. Finora è stato descritto un numero limitato di casi. La malattia è stata descritta in diversi gruppi etnici.
Descrizione clinica
La malattia esordisce nell'infanzia ad un'età media di 6,5 anni, con una variabilità dai 3 ai 20 anni. I pazienti sviluppano successivamente una degenerazione dei motoneuroni, che esita nella spasticità dei muscoli facciali, disartria spastica e andatura spastica. Alcuni pazienti mostrano episodi di riso e di pianto incontrollati (sindrome pseudobulbare). In alcuni casi è presente una lieve atrofia delle gambe e delle mani, una disfunzione vescicale e disturbi sensoriali. La malattia ha di solito una progressione lenta e alcuni pazienti sono costretti al letto tra i 12 e i 50 anni di vita.
Dati eziologici
Nei pazienti con JALS, sono state identificate mutazioni nel gene ALS2 (2q33-q35), e raramente nei geni SIGMAR1 (9p13.3), SPG11 (15q13-q15) e FUS (16p11.2). Le mutazioni di quest'ultimo gene sono sporadiche e si associerebbero ad un decorso clinico grave e aggressivo.
Metodi diagnostici
La diagnosi si basa sul quadro clinico. L'analisi dei potenziali evocati motori evidenzia l'assenza o la riduzione dei potenziali di azione, l'elettromiografia mostra segni di denervazione, mentre sono normali le velocità di conduzione nervosa. La risonanza magnetica del cervello e del midollo spinale è normale.
Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale si pone con la sclerosi laterale primitiva giovanile e, in minor misura, con la paralisi spastica ereditaria ascendente ad esordio infantile (si vedano questi termini).
Consulenza genetica
I casi associati ai geni ALS2 e SIGMAR1 hanno una trasmissione autosomica recessiva. Alle famiglie affette dovrebbe essere offerta la consulenza genetica.
Presa in carico e trattamento
Non vi è attualmente un trattamento specifico. La presa in carico consiste primariamente nella fisioterapia e nell'ergoterapia per agevolare la mobilità e l'indipendenza.
Prognosi
La prognosi deve essere valutata con cautela e la qualità della vita è gravemente compromessa dai segni clinici della malattia.
Informazioni dettagliate
Articolo per i professionisti
- Informazioni in breve
- Russian (2014, pdf)
- Guida per il test diagnostico
- Français (2018, pdf)
- Articolo di genetica clinica
- English (2019)
Informazioni supplementari