Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Dermatofibrosarcoma di Darier-Ferrand
ORPHA:31112
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Il dermatofibrosarcoma protuberans (DFSP) è un sarcoma raro infiltrante i tessuti molli, di solito a basso grado di malignità, che insorge dal derma cutaneo e si associa caratteristicamente a una traslocazione cromosomica specifica t(17;22). La prevalenza è stimata in 1:10.000 e l'incidenza annuale in circa 1:200.000. Il DFSP può insorgere a tutte le età, compreso il periodo neonatale e l'infanzia, anche se di solito viene osservato nella seconda-quinta decade di vita. L'85-90% dei tumori sono lesioni a basso grado di malignità, mentre gli altri casi vengono classificati di tipo fibrosarcomatoso (FS) di grado elevato. Le lesioni si presentano tipicamente come placche dure, rosacee o viola-rossastre, oppure come masse nodulari a livello del torace, delle estremità prossimali o della regione del collo e della testa. La loro crescita tende a rallentare, infiltrando localmente i tessuti più profondi, con una tendenza alla recidiva localizzata dopo la loro escissione. Tuttavia, le metastasi sono rare. L'occorrenza è sporadica. Il DFSP ha molto probabilmente un'origine fibroblastica: oltre il 90% di casi si associa alla produzione del fattore di crescita disregolato derivato da piastrine (PDGF), che origina da una traslocazione cromosomica o da un cromosoma ad anello sovrannumerario derivato dalla t(17;22). Il punto di rottura della traslocazione interessa molto spesso il secondo esone del gene PDGFB sul cromosoma 22 (22q13.1), che viene fuso con il gene del collagene alfa di tipo 1 (COL1A1) sul cromosoma 17 (17q21.33). La traslocazione cromosomica produce una iporegolazione del gene PDGFB sotto forma di un proto-oncogene fuso, COL1A1/PDGFB. La diagnosi viene sospettata in base ai risultati dell'analisi istologica sulle biopsie, che rivela la presenza di un tumore fibroblastico differenziato, in base alla colorazione positiva per CD34, nonché l'evidenza al microscopio di caratteristici fasci intrecciati di cellule che formano una specie di spirale. Per confermare la diagnosi possono essere prese in considerazione le analisi citogenetiche che identificano la traslocazione cromosomica t(17;22) caratteristica o la FISH in interfase con l'uso di sonde specifiche del cromosoma 22. I diversi tipi di imaging, come le scansioni con risonanza magnetica o TAC, sono molto utili per valutare la profondità dell'invasione del tumore e per identificare i siti metastatici. La diagnosi differenziale si pone con il fibrosarcoma (si veda questo termine), il dermatofibroma, il neurofibroma e altri tumori dei tessuti molli. La resezione chirurgica totale a margini definiti è il trattamento di elezione per il DFSP primitivo e ricorrente. La chirurgia micrografica di Mohs (MMS), che usa il sezionamento sequenziale orizzontale con esame microscopico immediato, può ridurre la quantità del tessuto resecato e comporta un basso rischio di ricorrenza. Può essere usata la radioterapia post-operatoria, quando la resezione è parziale. L'imatinib, un inibitore orale del recettore della tirosina chinasi, PDGF, può portare dei benefici ai pazienti affetti da una malattia metastatica o da lesioni localmente avanzate e non resecate. È stata dimostrata la scarsa efficacia della terapia con citotossina. La prognosi è eccellente per le lesioni a grado basso, anche se la prognosi è meno buona per la variante FS, a causa di un rischio maggiore di ricorrenza e di metastasi. Nel complesso, il tasso di mortalità è basso (< 3% all'età di 10 anni).
Un testo su questa malattia è disponibile in Deutsch (2008) English (2008) Español (2008) Français (2008) Nederlands (2008)
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- English (2017) - PDQ Cancer Inf Sum
Linee guida
- Linee guida di buona pratica clinica
- Deutsch (2012) - AWMF
- English (2018) - Ann Oncol
- English (2018) - Ann Oncol


Informazioni supplementari