Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Malattia di Tangier
Definizione della malattia
La malattia di Tangier (TD) è un difetto raro del metabolismo delle lipoproteine caratterizzato, dal punto di vista biochimico, dalla quasi completa assenza delle lipoproteine ad alta densità (HDL) nel plasma e, a livello clinico, dall'ingrossamento del fegato, della milza, dei linfonodi e delle tonsille, associato a neuropatia periferica nei bambini e negli adolescenti e, raramente, ad una malattia cardiovascolare negli adulti.
ORPHA:31150
Livello di Classificazione: Malattia- Sinonimo/i
:
- Analfalipoproteinemia
- Deficit del trasportatore a cassetta legante ATP
- Deficit del trasportatore a cassetta legante l'adenosina trifosfato A1
- Prevalenza: <1 / 1 000 000
- Trasmissione: Autosomica recessiva
- Età di esordio: Adolescenti, Età adulta, Neonatal, Infanzia
- ICD-10: E78.6
- ICD-11: 5C81.0
- OMIM: 205400
- UMLS: C0039292
- MeSH: D013631
- GARD: 7731
- MedDRA: 10051875
Riassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
Dati epidemiologici
La prevalenza della TD non è nota. A livello mondiale sono stati descritti circa 100 casi.
Descrizione clinica
Il quadro clinico e la gravità dei sintomi variano ampiamente tra i diversi pazienti. Sebbene i livelli estremamente bassi di colesterolo HDL nel plasma possano essere riscontrati casualmente alla nascita, il segno più caratteristico è l'ingrossamento delle tonsille nei bambini, che assumono una particolare colorazione gialla-arancione a causa dell'accumulo di colesterolo nelle cellule linfomonocitarie. I pazienti possono inoltre presentare un'epatosplenomegalia asintomatica, l'ingrossamento dei linfonodi, e dolore addominale. L'accumulo di colesterolo è presente anche sulla mucosa rettale. È presente talvolta anemia. Non si osservano costantemente i segni dell'aterosclerosi e della cardiopatia che, quando presenti, si associano ad altri significativi fattori di rischio cardiovascolare (ipertensione sanguigna, sovrappeso, fumo). La neuropatia periferica isolata è presente in oltre il 50% dei casi contraddistinti da due fenotipi principali: una mono/polineuropatia motoria e sensoriale recidivante-remittente, e una sindrome siringomielia-simile con diplegia facciale negli adulti con un'anamnesi positiva di una tonsillectomia nell'infanzia. Nei casi atipici, i pazienti mostrano anche opacità corneale.
Dati eziologici
La malattia è dovuta a mutazioni nel gene ABCA1 (9q31), che codifica per il trasportatore a cassetta legante ATP (ABC1), una proteina regolatoria dell'efflusso del colesterolo, in grado di orientare il colesterolo verso la superficie cellulare e facilitare il suo trasferimento verso il nucleo delle HDL. Le mutazioni del gene causano un grave deficit del colesterolo HDL nel plasma e l'accumulo degli esteri del colesterile e del retinile e dei carotenoidi nei tessuti non adiposi (nervi periferici, radici dorsali, fegato, milza, tonsille, linfonodi, cornea e mucosa intestinale).
Metodi diagnostici
La diagnosi si basa sull'evidenza di un profilo anomalo delle lipoproteine con deficit isolato di HDL (<5 mg/dL) e livelli estremamente bassi di apolipoproteina A (ApoA1) (< 5 mg/dL), con la sola presenza dell'HDL pre-beta1 nel plasma, evidenziata dall'elettroforesi bidimensionale. È presente ipertrigliceridemia moderata, una riduzione dei livelli di LDL e, raramente, una diminuzione del colesterolo totale nel plasma. I test di funzionalità epatica sono di solito normali. Possono essere presenti anemia, trombocitopenia e lieve infiammazione. La biopsia della mucosa rettale e della cute evidenzia cellule schiumose nei tessuti coinvolti. La diagnosi è confermata dall'analisi genetica.
Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale si pone con il deficit di apolipoproteina A-I, il deficit di LCAT (si vedano questi termini) e con le condizioni che inducono secondariamente un abbassamento dei livelli di colesterolo HDL, compresi i farmaci (steroidi androgeni, effetto paradosso ai fibrati) e i tumori maligni.
Diagnosi prenatale
La diagnosi prenatale è possibile, anche se in genere non viene eseguita.
Consulenza genetica
La trasmissione è autosomica recessiva.
Presa in carico e trattamento
Non è disponibile un trattamento specifico. La tonsillectomia può essere necessaria, nel caso di un significativo ingrossamento delle tonsille. Una dieta povera in grassi contribuisce a ridurre l'accrescimento epatico e a prevenire l'aterosclerosi. Sono necessari farmaci in grado di ridurre le LDL nei pazienti con segni evidenti di aterosclerosi carotidea o di una malattia cardiovascolare. Le terapie in grado di aumentare l'efflusso del colesterolo cellulare nelle HDL (HDL ricostituito, inibitori di CETP) possono ridurre le complicazioni neuropatiche e cardiovascolari.
Prognosi
La prognosi è di solito buona e dipende soprattutto dalla progressione della neuropatia periferica. I pazienti affetti da TD con livelli estremamente bassi di colesterolo HDL (<20 mg/dL) hanno un rischio maggiore di sviluppare un'arteriopatia coronarica in età adulta e, per questa ragione, deve essere offerto loro un regolare monitoraggio cardiovascolare e neurologico.
Un testo su questa malattia è disponibile in English (2020) Español (2020) Français (2020) Nederlands (2020) Deutsch (2013) Russian (2013, pdf)
Informazioni dettagliate
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di genetica clinica
- English (2019) - GeneReviews
Test genetici
- Guida per il test diagnostico
- English (2017) - Eur J Hum Genet


Informazioni supplementari