Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome di Senior-Loken
Definizione della malattia
La sindrome di Senior-Loken (SLSN) è una malattia oculo-renale autosomica recessiva molto rara, caratterizzata dall'associazione tra nefronoftisi (NPHP), malattia renale cronica e distrofia retinica.
ORPHA:3156
Livello di Classificazione: Malattia- Sinonimo/i
:
- Displasia renale - aplasia retinica
- Nefronoftisi con distrofia retinica
- SLSN
- Prevalenza: <1 / 1 000 000
- Trasmissione: Autosomica recessiva
- Età di esordio: Adolescenti, Età adulta, Infanzia
- ICD-10: Q61.5
- OMIM: 266900 606995 606996 609254 610189 613615 614845 616307 616629
- UMLS: C0403553
- MeSH: C537580
- GARD: 322
- MedDRA: -
Riassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
Dati epidemiologici
La prevalenza annuale è stimata in circa 1/1.000.00.
Descrizione clinica
La malattia si manifesta dopo la nascita o durante l'infanzia con i sintomi della nefronoftisi, compresa la poliuria, la polidipsia, l'enuresi secondaria e l'anemia. La progressione della malattia può provocare un'insufficienza renale acuta o cronica fino ad esitare in una malattia renale allo stadio terminale (ESKD). I segni oculari comprendono la cecità congenita o ad esordio precoce da distrofia retinica. In alcuni pazienti possono essere presenti altri segni clinici, come la fibrosi epatica, l'obesità e i disturbi neurologici.
Dati eziologici
La SLSN è una ciliopatia geneticamente eterogenea. Sono state descritte mutazioni in 7 geni (NPHP1, INVS, NPHP3, NPHP4, IQCB1, CEP290, SDCCAG8), che codificano per proteine del cilio primario implicate nello sviluppo e nella funzione di diversi tipi di cellule, compresi i fotorecettori retinici e le cellule epiteliali dei tubuli renali. Si ipotizza che le interazioni epistatiche, la trasmissione oligogenica e gli alleli modificatori influenzino l'espressività dei diversi fenotipi extrarenali.
Metodi diagnostici
Si raccomandano indagini sulla funzionalità renale (compreso l'esame delle urine e l'ecografia addominale) e indagini oftamologiche (fondoscopia, test dell'acuità visiva, difetti di rifrazione, test sulla visione dei colori, motilità oculare ed elettroretinogramma). Sono consigliate le indagini epatiche per escludere la fibrosi del fegato (funzione epatica ed ecografia addominale) e l'esame neurologico nei neonati. La diagnosi genetica della SLSN richiede lo screening mutazionale dei geni implicati; la delezione del gene NPHP1 è l'anomalia più frequente.
Diagnosi differenziale
La SLSN si sovrappone geneticamente e clinicamente ad altre ciliopatie, per lo più alla NPHP isolata, alla sindrome di Joubert e alle malattie correlate (JSRD), in particolare alla sindrome di Joubert con difetto oculorenale (JS-OR), alla sindrome di Bardet-Biedl (BBS) e alla sindrome di Alström (si veda questo termine). L'esame fisico deve considerare i principali segni clinici della JSRD (ipotonia, atassia e disturbi della respirazione nei neonati) e della BBS (polidattilia e obesità). Il segno fenotipico caratteristico della JSRD è la presenza del "segno del dente molare" visibile all'RMN (una malformazione del mesenfalo-rombencefalo). Altri segni extrarenali che devono essere valutati sono il nistagmo, il ritardo psicomotorio, il diabete mellito, la sordità, l'ipogonadismo e/o la scoliosi.
Diagnosi prenatale
La diagnosi prenatale è possibile solo nelle famiglie nelle quali sia stato identificato in precedenza il difetto molecolare del probando.
Consulenza genetica
La trasmissione della SLSM è autosomica recessiva.
Presa in carico e trattamento
I bambini affetti devono essere monitorizzati regolarmente dal nefrologo pediatra, con la valutazione del peso e dell'altezza, il controllo della pressione ematica, l'esame della funzionalità renale, la misurazione della concentrazione dell'urina e la valutazione dell'eliminazione urinaria del sodio. La presa in carico precoce della NPHP può ritardare la progressione verso l'insufficienza renale e minimizzare le complicazioni secondarie. In caso di ESKP, i pazienti necessitano della dialisi o del trapianto renale. Al momento nessun trattamento è in grado di prevenire la progressione della perdita della vista.
Prognosi
La prognosi dipende soprattutto dalle complicazioni renali, che rappresentano la principale causa di morte, in assenza di una diagnosi e di una presa in carico tempestive.
Informazioni supplementari