Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Deficit di P2Y12
Definizione della malattia
Il difetto di P2Y12 è una malattia emorragica rara caratterizzata da diatesi emorragica moderata associata a predisposizione alle ecchimosi, emorragie mucose e sanguinamento post-operatorio eccessivo, da difetto del recettore piastrinico P2Y12, che provoca un'anomalia selettiva della risposta delle piastrine all'adenosina difosfato (ADP).
ORPHA:36355
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Dati epidemiologici
Sono stati descritti 14 pazienti.
Descrizione clinica
Il difetto di P2Y12 è una malattia congenita caratterizzata da un tempo di sanguinamento lievemente-molto prolungato, facilità alle ecchimosi, emorragia mucosa (epistassi, emorragia a livello della mucosa gastrica, sanguinamento delle gengive, ecc.), menorragia, e complicazioni emorragiche a seguito di traumi e interventi chirurgici minori o maggiori.
Dati eziologici
Il difetto di PSY12 è causato dalle mutazioni del gene P2RY12 (3q24-q25), che provocano il troncamento prematuro del recettore P2Y12 o la sintesi di un recettore P2Y12 non funzionante. ADP attiva le piastrine attraverso la sua interazione con due recettori accoppiati alle proteine G, P2Y1 e P2Y12. Il recettore P2Y1 media la mobilizzazione del calcio ionizzato ed è responsabile dell'alterazione morfologica ADP-indotta e di un'aggregazione debole e transitoria, mentre il recettore P2Y12 è responsabile del completamento e dell'amplificazione della risposta all'ADP e a tutti gli agonisti piastrinici, compresi il trombossano A2, la trombina, ed il collagene. Il recettore P2Y12 ha quindi un ruolo centrale nella formazione e stabilizzazione del trombo.
Consulenza genetica
La trasmissione del difetto di P2Y12 è autosomica recessiva. Alle coppie a rischio (nelle quali entrambi i partner sono portatori di una mutazione patogenetica) dovrebbe essere proposta la consulenza genetica per informarle della possibilità che il 25% dei loro figli sia affetto.
Informazioni dettagliate
Articolo per i professionisti
- Informazioni in breve
- Polski (2014, pdf)
- Russian (2014, pdf)
Informazioni supplementari