Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Neurodegenerazione con accumulo cerebrale di ferro
ORPHA:385
Livello di Classificazione: Gruppo di malattie- Sinonimo/i
:
- NBIA
- Prevalenza: 1-9 / 1 000 000
- Trasmissione: Autosomica dominante o Autosomica recessiva o Dominante legata all'X
- Età di esordio: Età adulta, Adolescenti, Infanzia
- ICD-10: -
- OMIM: -
- UMLS: C2931845
- MeSH: C538421
- GARD: 11899
- MedDRA: -
Riassunto
La neurodegenerazione con accumulo di ferro a livello cerebrale (NBIA, precedentemente definita come sindrome di Hallervorden-Spatz) comprende un gruppo di patologie neurodegenerative caratterizzate da disfunzioni extrapiramidali progressive (distonia, rigidità, coreoatetosi), accumulo di ferro nel cervello e presenza di sferoidi assonali, di solito limitati al sistema nervoso centrale. In base al numero di casi osservati in una popolazione, la prevalenza è stimata in circa 1-3/1.000.000. La forma più comune è la neurodegenerazione associata alla pantotenato-chinasi (PKAN; si veda questo termine), che costituisce circa il 50% di tutti i casi. La NBIA può presentarsi con la forma ad esordio precoce e rapida progressione: la forma classica di neurodegenerazione correlata alla pantotenato-chinasi (PKAN), la distrofia neuroassonale infantile (INAD) e la distrofia neuroassonale atipica (NAD atipica) (si vedano questi termini); o con la forma più tardiva con una più lenta progressione: PKAN atipica, neuroferritinopatia e aceruloplasminemia (si vedano questi termini). La NBIA idiopatica può presentarsi con entrambe le forme di esordio e progressione. La maggior parte dei tipi di NBIA è trasmessa con modalità autosomica recessiva, eccetto la neuroferitinopatia che si trasmette con modalità autosomica dominante con alta penetranza. Le PKAN classica e atipica sono causate da mutazioni nel gene PANK2 (20p13-p12.3), le distrofie neuroassonale infantile e atipica sono causate da mutazioni nel gene PLA2G6 (22q13.1), l'aceruloplasminemia è causata da mutazioni nel gene della ceruloplasmina (CP) (3q23-q24) e la neuroferritinopatia è causata da mutazioni nel gene della catena leggera della ferritina (FTL1) (19q13.3-q13.4). La NBIA idiopatica è verosimilmente causata da numerosi altri geni ancora da scoprire. Questo gruppo eterogeneo di patologie può essere differenziato in base alle caratteristiche cliniche, radiologiche e molecolari. La risonanza magnetica cerebrale (RM) è uno strumento di base per la valutazione diagnostica di tutte le forme di NBIA. I soggetti con le sindrome PKAN e HARP, che sono considerate parte dello spettro delle malattie PKAN, mostrano un caratteristico segno di 'occhio di tigre' sulla RM, una regione centrale di iperintensità circondata da un alone di ipointensità sulle immagini T2 coronali o trasverse del globus pallidus. Le NAD infantili e atipiche hanno dei tipici rigonfiamenti assonali lungo il sistema nervoso centrale e periferico. La diagnomento di base per la valutazione diagnostica di tutte le forme di NBIA. I soggetti con le sindrome PKAN e HARP, che sono considerate parte dello spettro delle malattie PKAN, mostrano un caratteristico segno di 'occhio di tigre' sulla RM, una regione centrale di iperintensità circondata da un alone di ipointensità sulle immagini T2 coronali o trasverse del globus pallidus. Le NAD infantili e atipiche hanno dei tipici rigonfiamenti assonali lungo il sistema nervoso centrale e periferico. La diagnosi di aceruloplasminemia si basa sull'assenza della ceruloplasmina sierica in associazione al riscontro di accumulo di ferro alla RM. In questa fase la maggior parte dei trattamenti sono palliativi. La ricerca è attualmente finalizzata all'identificazione di nuovi geni coinvolti nella NBIA e al miglioramento delle possibilità terapeutiche mediante l'identificazione delle cause di queste malattie.
Un testo su questa malattia è disponibile in Deutsch (2010) English (2010) Español (2010) Français (2010) Nederlands (2010)
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Deutsch (2017, pdf) - ACHSE
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di genetica clinica
- English (2019) - GeneReviews


Informazioni supplementari