Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome di Holt-Oram
Definizione della malattia
La sindrome di Holt-Oram (HOS) è la forma più comune della sindrome cuore-mano; è caratterizzata da anomalie scheletriche agli arti superiori e cardiopatie lievi-gravi.
ORPHA:392
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
Dati epidemiologici
La prevalenza è di 1/100.000 nati vivi (in Ungheria), ma nel mondo sono stati osservati numerosi casi.
Descrizione clinica
Il decorso clinico comprende un'ampia gamma di difetti agli arti superiori, con interessamento costante del raggio radiale, e cardiopatie. Le anomalie radiali degli arti superiori comprendono la/e malformazione/i delle ossa carpali, l'agenesia del/i pollice/i o il/i pollice/i trifalangeo, la focomelia, l'ipoplasia o l'aplasia del radio che spesso provoca una diseguaglianza nella lunghezza delle braccia, e i difetti trasversali degli arti superiori che comprendono anomalie della supinazione e pronazione degli avambracci. I pazienti possono presentare anomalie più gravi nell'arto superiore sinistro rispetto a quello destro. Le malformazioni cardiache congenite più comuni sono il difetto del setto atriale (ASD) tipo ostium secundum e il difetto del setto ventricolare (VSD). Sono state osservate anomalie della conduzione, come la fibrillazione atriale parossistica, associata occasionalmente al blocco atrioventricolare variabile. Sono state osservate anomalie craniofacciali, ascellari, tracheali, vertebrali e degli arti inferiori, sordità, situs inversus addominale e anomalie retiniche, anche se questi segni sono spesso riconducibili a fenocopie della sindrome piuttosto che alla HOS (si veda la diagnosi differenziale).
Dati eziologici
È causata da una mutazione del gene TBX5, localizzato sul braccio lungo del cromosoma 12 (12q24.1). Il gene TBX5 codifica per T-box5, un fattore di trascrizione che regola l'espressione di altri geni implicati nello sviluppo del cuore e degli arti. Oltre l'85% dei pazienti diagnosticati clinicamente presenta una mutazione di TBX5.
Metodi diagnostici
La diagnosi della HOS si basa sui segni clinici e sulla storia familiare e viene confermata dalle analisi molecolari.
Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale si pone con la sindrome cuore-mano tipo 2 e 3, la brachidattilia-pollice lungo, le patologie correlate alle mutazioni di SALL4 (sindrome acro-renale-oculare e di Okihiro), la sindrome ulnare-mammaria, la sindrome cuore-mano tipo sloveno, l'anemia di Fanconi, la sindrome da microdelezione 22q11.2 distale, l'associazione VACTERL, l'embriopatia da talidomide, la fetopatia da valproato e l'esposizione ad altri teratogeni in utero.
Diagnosi prenatale
La diagnosi prenatale si basa sull'analisi del DNA sugli amniociti o sui villi coriali e può essere utile per confermare i segni ecografici ed ecocardiografici nelle famiglie con mutazione nota di HOS. Nelle donne con HOS, le cardiopatie devono essere valutate dallo specialista per definire il tipo di monitoraggio e di cura più appropriato durante la gravidanza.
Consulenza genetica
La maggior parte delle mutazioni nella HOS origina de novo. La HOS ha una trasmissione autosomica dominante con penetranza completa per i difetti degli arti superiori e del 75% per le cardiopatie congenite, e presenta un'espressività variabile che comporta un ampio spettro fenotipico. Ai genitori con mutazione di TBX5 deve essere offerta la consulenza genetica informandoli del rischio del 50% di trasmettere la malattia ai loro figli. L'analisi molecolare non è in grado di definire la gravità delle anomalie degli arti superiori e delle cardiopatie congenite.
Presa in carico e trattamento
La presa in carico è multidisciplinare e coinvolge i genetisti, i cardiologi, i chirurghi ortopedici, gli ortopedici pediatrici e le reti di sostegno sociale. I pazienti con blocco cardiaco avanzato possono richiedere una pacemaker permanente. Si raccomanda l'ecocardiogramma ogni 1-5 anni, in presenza di cardiopatie. Si raccomanda l'elettrocardiogramma annuale per gli adulti.
Prognosi
La prognosi è variabile. La predizione sulla funzionalità quotidiana è limitata dal tipo e dalla gravità delle anomalie degli arti superiori. L'aspettativa di vita dipende dalla gravità delle cardiopatie.
Informazioni dettagliate
Articolo per il grande pubblico
Articolo per i professionisti
- Informazioni in breve
- Suomi (2013, pdf)
- Polski (2013, pdf)
- Linee guida per l'anestesia
- English (2013, pdf)
- Articolo di genetica clinica
- English (2019)
Informazioni supplementari