Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Emocromatosi neonatale
ORPHA:446
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
L'emocromatosi neonatale si differenzia completamente dall'emocromatosi dell'adulto e la sua natura molecolare è diversa. Tuttavia continua a essere messa in dubbio la natura genetica ed ereditaria della malattia. Fin dalle prime 48 ore di vita i segni clinici comprendono l'insufficienza epatocellulare grave, con iperbilirubinemia, una sindrome emorragica, l'edema, l'ascite, l'ipoglicemia e l'acidosi lattica, caratteristica per l'assenza o il modesto aumento delle transaminasi. La diagnosi viene sospettata in base al livello normale delle transaminasi ed è confermata esclusivamente con la dimostrazione di un eccesso generalizzato di ferro che interessa soprattutto le ghiandole salivari, il fegato e il pancreas. Si tratta di una malattia a prognosi infausta. I trattamenti antiossidanti sono poco efficaci e, generalmente, non c'è il tempo per effettuare un trapianto di fegato, che viene considerato troppo rischioso nei neonati. Il meccanismo che causa l'aumento di ferro è sconosciuto e potrebbe essere dovuto a una anomalia del trasferimento placentare del ferro.
Un testo su questa malattia è disponibile in Deutsch (2004) English (2005) Español (2005) Français (2005) Nederlands (2005) Português (2005)
Informazioni dettagliate
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di revisione
- English (2007) - Semin Liver Dis
Test genetici
- Guida per il test diagnostico
- Français (2018, pdf) - ANPGM


Informazioni supplementari