Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome di Char
Definizione della malattia
La sindrome di Char è una malattia genetica rara da anomalie/dismorfismi congeniti multipli, caratterizzata dalla triade dotto arterioso pervio (DAP), dismorfismi facciali (occhi infossati, rime palpebrali oblique verso il basso, ptosi lieve, appiattimento della porzione medio-facciale, sella nasale piatta e punta del naso rivolta verso l'alto, filtro corto con bocca a triangolo e labbra grosse e anteverse) e anomalie delle mani (aplasia o ipoplasia delle falangi medie del quinto dito).
ORPHA:46627
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Dati epidemiologici
Sono stati descritti circa 100 pazienti appartenenti a 13 famiglie.
Descrizione clinica
I segni clinici caratteristici comprendono gli occhi infossati, le rime palpebrali oblique verso il basso, la ptosi lieve, l'appiattimento della porzione medio-facciale, la sella nasale piatta, la punta del naso rivolta verso l'alto, il filtro corto, la bocca a triangolo e le labbra ispessite (rigonfie) ed anteverse. Le anomalie delle mani comprendono l'aplasia o l'ipoplasia delle falangi medie del quinto dito, ma anche anomalie minime come la clinodattilia del quinto dito, che può essere una caratteristica normale e comune a molte altre sindromi. Segni clinici meno comuni associati alla sindrome di Char sono le cardiopatie (difetti interventricolari o difetti congeniti complessi), altre anomalie delle mani (polidattilia interstiziale, sinfalangismo distale del quinto dito, fusione delle articolazioni interfalangee distali), la politelia, le anomalie dei piedi (fusione delle articolazioni interfalangee, clinodattilia, polidattilia interstiziale o sindattilia), lo strabismo, il ritardo dello sviluppo lieve o moderato, l'occipite prominente, la persistenza della dentizione decidua in assenza della dentizione permanente e il sonnambulismo.
Dati eziologici
Sono state individuate alcune mutazioni patogenetiche nel gene TFAP2B (cromosoma 6p12.3), che codifica un membro della famiglia AP-2 dei fattori di trascrizione. L'analisi della sequenza di TFAP2B permette di individuare le varianti patogenetiche nel 50% circa dei pazienti. La variante patogenetica p.Pro63Arg si associa a un quadro clinico meno grave, caratterizzato da dismorfismi facciali sfumati, DAP e assenza di anomalie delle mani. Le mutazioni di TFAP2B sono state osservate anche nel dotto arterioso pervio familiare.
Metodi diagnostici
La diagnosi si basa sui segni clinici caratteristici.
Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale si pone con le altre sindromi cuore-mano (sindrome di Holt-Oram, sindrome di Tabatznik e sindrome cuore-mano tipo III).
Diagnosi prenatale
La diagnosi prenatale e preimpianto nelle gravidanze a rischio è possibile se la variante patogenetica familiare è nota. Nelle gravidanze a rischio, l'esame ecografico prenatale permette di individuare le anomalie delle mani o dei piedi e le cardiopatie congenite complesse. Il DAP è una caratteristica normale del feto, perciò non orienta la diagnosi prenatale.
Consulenza genetica
La trasmissione è autosomica dominante ma la malattia può anche insorgere de novo. Se il genitore di un paziente è affetto, il rischio di ricorrenza nei fratelli è del 50%; nei casi sporadici invece è molto ridotto (<1%), in ragione della possibilità teorica di mosaicismo gonadico in un genitore.
Presa in carico e trattamento
La presa in carico e il trattamento si incentrano soprattutto sull'apparato cardiovascolare. La presa in carico del DAP subito dopo la nascita dipende dal grado di comunicazione tra l'aorta e l'arteria polmonare. Le opzioni terapeutiche consistono nella legatura chirurgica e nell'occlusione del dotto con l'inserimento di un catetere. Non sono necessari interventi precoci per i dismorfismi e le anomalie delle mani, mentre la chirurgia plastica può essere valutata successivamente. Gli esiti della chirurgia plastica sui dismorfismi facciali non sono noti. Si raccomandano interventi pediatrici preventivi per le anomalie associate (problemi della vista e ritardo dello sviluppo).
Prognosi
La prognosi dipende delle eventuali cardiopatie associate. Interventi precoci sulle altre anomalie possono migliorare gli esiti.
Informazioni dettagliate
Articolo per i professionisti
- Informazioni in breve
- Russian (2019, pdf)
- Hebrew (2021, pdf)
- Articolo di genetica clinica
- English (2013)
Informazioni supplementari