Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome di Kallmann
Definizione della malattia
La sindrome di Kallmann (KS) è una patologia genetica dello sviluppo, che associa ipogonadismo ipogonadotropo congenito (CHH) da deficit dell'ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH), anosmia o iposmia (con ipoplasia o aplasia dei bulbi olfattivi).
ORPHA:478
Livello di Classificazione: Sottotipo della malattia- Sinonimo/i
:
- Ipogonadismo ipogonadotropo congenito con anosmia
- Sequenza patologica olfatto-genitale
- Prevalenza: 1-9 / 100 000
- Trasmissione: Multigenica/multifattoriale o Autosomica dominante o Autosomica recessiva o Recessiva legata all'X
- Età di esordio: Infanzia, Adolescenti
- ICD-10: E23.0
- ICD-11: 5A61.2
- OMIM: 147950 244200 308700 610628 612370 612702 614837 614838 614840 614858 614880 614897 615266 615267 615269 615270 615271 616030 618841
- UMLS: C0162809
- MeSH: D017436
- GARD: 10771
- MedDRA: 10053142
Riassunto
Dati epidemiologici
La prevalenza è di 1/8.000 maschi e 1/40.000 femmine, ma probabilmente è sottostimata.
Descrizione clinica
La diagnosi si sospetta spesso nella pubertà, a causa del mancato sviluppo sessuale, ma anche nell'infanzia nei maschi con criptorchidismo, micropene o altri segni non correlati alla riproduzione. I segni clinici principali sono l'assenza dello sviluppo puberale spontaneo completo e il deficit parziale o totale dell'olfatto (anosmia) in entrambi i sessi. I maschi adulti non trattati di solito presentano diminuzione della densità ossea e delle masse muscolari, del volume testicolare (<4 ml), disfunzione erettile, calo della libido e infertilità. Le femmine adulte non trattate vanno incontro costantemente ad amenorrea primitiva con sviluppo del seno assente o ridotto. Sono rari l'agenesia renale monolaterale (di rado bilaterale e letale alla nascita), il deficit uditivo, la labio- o palatoschisi, l'agenesia dei denti e la sincinesia bimanuale persistente dopo l'infanzia.
Dati eziologici
È dovuta a un difetto dello sviluppo del sistema olfattivo e della migrazione embrionale dei neuroni che sintetizzano GnRH a livello dell'epitelio olfattivo e ipotalamo. Molti casi sono sporadici, ma sono state descritte forme familiari. I geni-malattia sono KAL1 (Xp22.32) per la forma legata all'X, FGFR1 (8p12), FGF8 (10q25-q26), CHD7 (8q12.2) e SOX10 (22q13.1) per la forma AD, PROKR2 (20p12.3), e PROK2 (3p21.1), per le forme AR e oligogeniche. Sono necessari altri studi per verificare se altri geni (come SEMA3A), potenzialmente implicati, siano effettivamente geni-malattia.
Metodi diagnostici
Le tecniche diagnostiche si basano sui dosaggi ormonali (ormoni sessuali, peptidi gonadici, gonadotropine ipofisarie) e sulla valutazione del senso dell'olfatto (olfattometria). Nei bambini più piccoli, possono essere utili le analisi morfologiche dei bulbi olfattivi con la risonanza magnetica. I test genetici possono identificare le mutazioni patogenetiche e sono perciò necessari prima di iniziare le terapie dell'infertilità.
Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale si pone con il deficit isolato congenito di gonadotropine e la sindrome CHARGE.
Diagnosi prenatale
Nelle famiglie in cui segregano le mutazioni di FGFR1, FGF8, KAL1 o CHD7, l'ecografia può identificare difetti scheletrici, labio/palatoschisi, agenesia renale o difetti multipli dello sviluppo.
Consulenza genetica
La consulenza genetica va adattata a ciascuna famiglia, considerando i possibili modelli di trasmissione (AD/AR, legata all'X o eventualmente oligogenica) e l'ampia variabilità di espressione clinica, anche all'interno di una famiglia, e l'eventualità di nuove mutazioni nei casi sporadici.
Presa in carico e trattamento
Per indurre la pubertà e, in seguito, la fertilità, si utilizza la terapia sostitutiva ormonale. Si usano di solito gli esteri di testosterone. Nei maschi, per ottenere la virilizzazione normale e aumentare il volume testicolare, si possono utilizzare iniezioni di gonadotropina corionica umana (hCG), combinate con l'ormone follicolo-stimolante (FSH) o in monoterapia. Negli adulti, per stimolare la spermatogenesi, è obbligatoria la terapia con gonadotropina combinata. Nelle femmine, si somministrano gli estrogeni per indurre lo sviluppo dei genitali e del seno e il progesterone per regolarizzare il ciclo. Si utilizza la somministrazione pulsata di GnRh o gonadotropine per indurre la follicologenesi e l'ovulazione e, quindi, per ripristinare la fertilità. Non è al momento disponibile nessun trattamento per l'anosmia.
Prognosi
Non è letale. Con il trattamento ormonale, la femminilizzazione o virilizzazione puberale possono essere ottenute in tutti i pazienti. La fertilità può essere raggiunta nella maggior parte dei casi, ma il criptorchidismo ha una prognosi sfavorevole nei maschi.
Un testo su questa malattia è disponibile in Français (2009) Português (2009) Deutsch (2013) English (2013) Español (2013) Nederlands (2013) Slovak (2009, pdf) Greek (2013, pdf) Polski (2013, pdf) Suomi (2013, pdf)
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Svenska (2017) - Socialstyrelsen
Linee guida
- Linee guida di buona pratica clinica
- English (2015) - Nat Rev Endocrinol
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di revisione
- Français (2009, pdf) - Ann Endocrinol
- Articolo di genetica clinica
- English (2022) - GeneReviews
Test genetici
- Guida per il test diagnostico
- Français (2016, pdf) - ANPGM


Informazioni supplementari