Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome di Larsen
Definizione della malattia
La sindrome di Larsen (LS) è una malattia da schisi orofacciali caratterizzata da dislocazione congenita delle grandi articolazioni, deformità dei piedi, displasia del tratto cervicale della colonna, scoliosi, falangi distali a spatola e dismorfismi craniofacciali caratteristici, che comprendono la palatoschisi.
ORPHA:503
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Dati epidemiologici
La prevalenza in Europa è stimata in meno di 1/100.000.
Descrizione clinica
I principali segni clinici della LS sono le dislocazioni congenite delle articolazioni dell'anca, del ginocchio e del gomito, associate a piedi equino-vari o equino-valghi (piede equino). Spesso i pazienti presentano anche deformità della colonna vertebrale, come la scoliosi e la cifosi del tratto cervicale, talvolta associate a mielopatia cervicale e falangi distali corte e larghe a forma di spatola, con interessamento pressoché costante del pollice. I dismorfismi craniofacciali comprendono la fronte prominente, l'infossamento della radice del naso, l'appiattimento della porzione media del viso e l'ipertelorismo oculare. Spesso i pazienti presentano palatoschisi della linea mediana e sordità di conduzione.
Dati eziologici
La malattia è causata da mutazioni missenso o da piccole delezioni in-frame del gene FLNB (che mappa su 3p14.3), che codifica una proteina del citoscheletro, la filamina B.
Metodi diagnostici
La diagnosi si basa sull'esame obiettivo e sulle radiografie che evidenziano la presenza di centri di ossificazione soprannumerari a livello delle ossa del carpo e del tarso, ed è confermata dai test genetici.
Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale si pone con altre malattie correlate a FLNB più gravi e letali: l'atelosteogenesi tipo 1, l'atelosteogenesi tipo 3, la displasia tipo boomerang, la sindrome oto-palato-digitale tipo 1 e la displasia spondiloepifisaria tipo CHST3; con la condrodisplasia con dislocazioni articolari tipo gPAPP, la sindrome Larsen-simile tipo B3GAT3; la sindrome di Larsen dell'Isola di Réunion e la sindrome di Desbusquois.
Diagnosi prenatale
La diagnosi prenatale è possibile per i soggetti con un'anamnesi familiare positiva per la LS.
Consulenza genetica
La trasmissione è autosomica dominante. I casi a trasmissione autosomica recessiva descritti in passato potrebbero essere causati da un mosaicismo parentale della linea germinale, ma più probabilmente rappresentano alcune sindromi recessive, definite di recente, caratterizzate da quadri clinici simili ma distinti. Si raccomanda la consulenza genetica per i soggetti portatori della mutazione patogenetica per informarli della probabilità del 50% di trasmettere la malattia ai figli.
Presa in carico e trattamento
La presa in carico deve essere adattata a ciascun paziente e comprende il trattamento ortopedico e il relativo monitoraggio, gli interventi chirurgici, in particolare per la dislocazione dell'anca, e la fisioterapia. In caso di sordità, si raccomanda il ricorso a un team multidisciplinare con esperienza pediatrica. È essenziale che tutti i neonati con una diagnosi clinica di LS vengano sottoposti, non appena possibile, a indagini per la valutazione del tratto cervicale della colonna al fine di escluderne l'instabilità, che potrebbe essere letale.
Prognosi
La LS non compromette l'aspettativa di vita.
Un testo su questa malattia è disponibile in Deutsch (2019) English (2019) Español (2019) Nederlands (2019) Français (2013) Hebrew (2019, pdf) Polski (2013, pdf) Polski (2013)
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Svenska (2016) - Socialstyrelsen
Linee guida
- Linee guida per l'anestesia
- Czech (2017) - Orphananesthesia
- English (2017) - Orphananesthesia
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di genetica clinica
- English (2020) - GeneReviews


Informazioni supplementari