Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Medulloblastoma
Definizione della malattia
Il medulloblastoma (MB) è un tumore embrionale del tessuto neuroepiteliale; è il più frequente tumore maligno solido pediatrico primitivo. Il MB comprende un gruppo eterogeneo di tumori cerebellari caratterizzati clinicamente da un aumento della pressione intracranica e dalla disfunzione cerebellare associata spesso alla cefalea, al vomito e all'atassia.
ORPHA:616
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
Dati epidemiologici
Il MB è il tumore cerebrale maligno più comune nell'infanzia. L'incidenza annuale è stimata in 1/900.000 in Europa. I maschi sono più colpiti rispetto alle femmine.
Descrizione clinica
L'età di esordio della malattia è variabile, dal periodo neonatale all'età adulta (il picco di età si osserva nei bambini di 3-6 anni; solo il 25% dei pazienti ha un'età compresa tra 15 e 44 anni). I sintomi di esordio più comuni sono la cefalea, il vomito e l'atassia. Possono inoltre osservarsi letargia, disfunzione dei nervi cranici o motori, paralisi dello sguardo, deficit visivo da idrocefalo, vertigini/sordità, alterazioni comportamentali/irritabilità e dolore extracranico (ad es. alla schiena, nei pazienti che presentano metastasi alla colonna vertebrale). Circa il 30% dei casi presenta metastasi al momento della diagnosi. La maggior parte delle metastasi interessa il sistema nervoso centrale; la disseminazione avviene attraverso il liquido cefalorachidiano (a livello cranico o spinale); al momento della diagnosi, è molto rara la propagazione agli organi extracranici (ad es. il midollo osseo, il fegato, i polmoni). In un numero ristretto di pazienti, il MB si associa alla sindrome di Gorlin, alla poliposi adenomatosa familiare (FAP; l'associazione tra FAP e MB è definita sindrome di Turcot con poliposi) o alla sindrome di Li-Fraumeni (si vedano questi termini). Nel MB è stato osservato un aumento della suscettibilità ad alcuni tumori (neuroblastoma), alle emopatie maligne (leucemia linfoblastica acuta, leucemia mieloide acuta) o alle malattie causate da mutazioni nei geni che codificano per la via del segnale di RAS (sindrome di Noonan, neurofibromatosi-sindrome di Noonan; si vedano questi termini).
Dati eziologici
Non è ancora nota con esattezza l'eziologia del MB ma, in base ai dati genomici, sono stati identificati alcuni geni candidati che contribuiscono alla patogenesi dei diversi sottogruppi di MB. Tra questi, il gene SUFU (10q24.32; un inibitore della via Sonic Hedgehog), l'RNA elicasi DDX3X (Xp11.3-p11.23), i regolatori della cromatina come KDM6A (Xp11.2), i geni del complesso N-CoR come BCOR (Xp11.4) e alcuni geni della malattia di Parkinson, KMT2D (12q13.12), SMARCA4 (19p13.3), MYCN (2p24.3), e TP53 (17p13.1).
Metodi diagnostici
Il MB interessa il verme e, nel 20% dei casi, gli emisferi del cervelletto. Dal punto di vista istologico, il MB è caratterizzato da cellule piccole, arrotondate, che si colorano di blu con l'ematossilina, che mostrano un aspetto variabile, con estesa nodularità, oppure con cellule grandi/anaplastiche. Oltre al MB classico, sono state riconosciute tre varianti istologiche di MB: il MB anaplastico, il MB a grandi cellule, il MB con estesa nodularità, il MB desmoplastico/nodulare.
Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale si pone con gli altri tumori del cervello (ependioma, tumore gliale, tumore rabdoide teratoide atipico; si vedano questi termini) e le altre patologie cerebellari (lesioni infettive o cistiche, emorragie).
Presa in carico e trattamento
Inizialmente, i pazienti necessitano di effettuare esami per definire il meccanismo alla base dell'aumento della pressione intracranica che, quando presente, deve essere controllato con i farmaci (come gli steroidi) o con il drenaggio neurochirurgico (ad esempio, il drenaggio esterno). Il trattamento postoperatorio dipende dall'età, dalla variante istologica e dal risultato della stadiazione. Nei bambini dopo i 3-5 anni, si utilizza la chemioterapia combinata all'irradiazione craniospinale. Nei bambini più piccoli, possono essere somministrate terapie di conservazione del cervello, evitando l'irradiazione in coorti molto specifiche.
Prognosi
I tassi di sopravvivenza globale sono attualmente dell'80% nei pazienti a rischio standard, e del 30-60% in quelli ad alto rischio. Si verificano recidive in quasi il 75% dei casi pediatrici prima dei 2 anni.
Informazioni dettagliate
Articolo per i professionisti
- Linee guida di buona pratica clinica
- English (2019)
- Deutsch (2012)
Informazioni supplementari