Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome di Alport
Definizione della malattia
La sindrome di Alport (AS) è una malattia renale rara caratterizzata da nefropatia glomerulare con ematuria, che progredisce verso la malattia renale terminale (ESRD), spesso associata a sordità neurosensoriale e, occasionalmente, ad anomalie oculari.
ORPHA:63
Livello di Classificazione: Malattia- Sinonimo/i
:
- Sordità - nefropatia di Alport
- Prevalenza: Sconosciuto
- Trasmissione: Autosomica dominante o Autosomica recessiva o Dominante legata all'X
- Età di esordio: Adolescenti, Età adulta, Anziani, Infanzia
- ICD-10: Q87.8
- ICD-11: LD2H.Y
- OMIM: 104200 203780 301050
- UMLS: C1567741
- MeSH: D009394
- GARD: 5785
- MedDRA: 10001843
Riassunto
Dati epidemiologici
La prevalenza non è nota. La prevalenza alla nascita in Finlandia è stimata in 1/53.000. Negli Stati Uniti la AS è responsabile del 2% dei casi di ESRD pediatrica.
Descrizione clinica
La malattia è suddivisa in tre sottotipi clinici: AS legata all'X (XL), AS autosomica recessiva (AR) e AS autosomica dominante (AD), che rappresentano, rispettivamente, circa l'80%, il 15% e il 5% dei casi di AS. La malattia può esordire in ogni momento tra l'infanzia e l'età avanzata, anche se in genere l'esordio delle forme XL e AR è più precoce (infanzia o adolescenza). La forma XL è più grave nei maschi, che presentano microematuria molto precoce, seguita da microalbuminuria, macroproteinuria e progressione verso la ESRD prima dei 40 anni. Nelle femmine, la forma XL ha un'espressione molto variabile; le pazienti possono essere asintomatiche, oppure presentare ematuria microscopica per tutta la vita (con una funzione renale preservata) o insufficienza renale precoce. La sordità neurosensoriale è comune. Occasionalmente, nella tarda infanzia o nella prima età adulta, i pazienti possono sviluppare anomalie oculari (ad es. lenticono anteriore, retina maculata, lesioni corneali), più comuni nei maschi rispetto alle femmine. Raramente la malattia si associa a leiomiomatosi (che interessa l'esofago, l'albero tracheobronchiale o i genitali femminili); in questo caso si parla di sindrome di Alport legata all'X-leiomiomatosi diffusa (XL-DLAS). La forma AR è simile alla forma XL nei maschi, ma non si osserva alcuna differenza di genere nel decorso della malattia e nell'anamnesi familiare. La forma AD può essere asintomatica (manifestandosi per lo più come ematuria benigna familiare), oppure associarsi a proteinuria e glomerulosclerosi segmentale focale (in assenza di ematuria o nei pazienti nei quali essa non rappresenta un sintomo principale). In genere la progressione verso la ESRD è più lenta rispetto alla forma XL e i sintomi extrarenali sono meno comuni.
Dati eziologici
La AS è causata da un difetto strutturale del collagene tipo IV, una componente essenziale della membrana basale glomerulare. La forma XL è causata da mutazioni nel gene COL4A5 (Xq22.3), che codifica la catena alfa 5 del collagene di tipo IV. Le forme AR e AD sono causate dalle mutazioni dei geni COL4A3 (2q36.3) e COL4A4 (2q36.3), che codificano, rispettivamente, le catene alfa 3 e 4 del collagene di tipo IV. La XL-DLAS è causata dalle mutazioni dei geni COL4A5 (Xq22.3) e COL4A6 (Xq22.3).
Metodi diagnostici
La diagnosi si basa sull'anamnesi familiare, sui segni clinici, sull'esame della biopsia renale con il microscopio elettronico (che evidenzia anomalie nella membrana basale glomerulare) e sull'esame immunoistochimico sulla biopsia renale e cutanea (anche se non è dirimente ai fini diagnostici in tutti i pazienti). Le analisi molecolari confermano la diagnosi.
Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale si pone con l'ematuria correlata alle malattie urologiche e ai tumori, con la nefropatia da IgA, la nefropatia correlata a mutazioni di MYH9 e con l'ematuria benigna familiare.
Diagnosi prenatale
La diagnosi prenatale e preimpianto è disponibile nelle gravidanze a rischio, se la mutazione patogenetica è stata individuata in un familiare affetto.
Consulenza genetica
Nella maggior parte dei casi, la trasmissione è legata all'X, ma sono stati descritti anche casi di trasmissione autosomica recessiva e autosomica dominante. Si raccomanda la consulenza genetica per le famiglie affette.
Presa in carico e trattamento
La presa in carico è sintomatica e mira per lo più a rallentare la progressione verso la ESRD utilizzando farmaci bloccanti dell'angiotensina (ad es. gli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina e i bloccanti del recettore dell'angiotensina), i diuretici e una dieta povera di sodio. I casi più gravi richiedono la dialisi e la terapia renale sostitutiva. Si raccomanda un regolare follow-up dell'udito e della vista. Possono essere necessarie le protesi acustiche. È possibile prendere in considerazione la chirurgia per la correzione delle anomalie oculari.
Prognosi
La prognosi è sfavorevole a causa della progressione verso la ESRD, che spesso colpisce i giovani adulti. Tuttavia, spesso il trapianto di rene ha successo, in quanto raramente i pazienti sviluppano anticorpi diretti contro il collagene tipo IV. I sintomi extrarenali possono influenzare la qualità della vita.
Un testo su questa malattia è disponibile in Português (2003) Deutsch (2020) English (2020) Español (2020) Français (2020) Nederlands (2020) Slovak (2007, pdf) Japanese (2020, pdf)
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Français (2010, pdf) - Orphanet
- Español (2020, pdf) - AIRG-España
- Svenska (2022) - Socialstyrelsen
Linee guida
- Linee guida di buona pratica clinica
- English (2013) - Pediatr Nephrol
- English (2013) - J Am Soc Nephrol
- English (2019) - Pediatr Nephrol
- English (2021) - Eur J Hum Genet
- English (2021) - Kidney Int
- Linee guida per l'anestesia
- Czech (2018) - Orphananesthesia
- English (2018) - Orphananesthesia
- Español (2018) - Orphananesthesia
- Italiano (2018) - Orphananesthesia
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di genetica clinica
- English (2019) - GeneReviews
Test genetici
- Guida per il test diagnostico
- Français (2016, pdf) - ANPGM


Informazioni supplementari