Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome di Laron
ORPHA:633
Livello di Classificazione: Malattia- Sinonimo/i
:
- Bassa statura da resistenza all'ormone della crescita
- Deficit del recettore dell'ormone della crescita
- Deficit del recettore di GH
- Insensibilità primaria al GH
- Insensibilità primaria all'ormone della crescita
- Nanismo, tipo Laron
- Resistenza completa all'ormone della crescita
- Resistenza primaria al GH
- Resistenza primaria all'ormone della crescita
- Prevalenza: 1-9 / 1 000 000
- Trasmissione: Autosomica recessiva
- Età di esordio: Infanzia, Neonatal
- ICD-10: E34.3
- OMIM: 262500
- UMLS: C0271568
- MeSH: D046150
- GARD: 6859
- MedDRA: -
Riassunto
La sindrome di Laron è una malattia congenita, caratterizzata da statura molto bassa associata a livelli normali o elevati dell'ormone della crescita (GH) e livelli bassi del fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1), che non aumentano dopo somministrazione di GH esogeno. La malattia è stata descritta in più di 250 casi e è più frequente nelle popolazioni ebree o del Mediterraneo. I due sessi sono interessati in uguale misura. La crescita intrauterina e i parametri auxologici alla nascita sono inferiori alla norma. La crescita postnatale è rallentata e di solito sproporzionata, con un'età ossea ritardata; la statura adulta varia da -3 a -12 deviazioni standard. Lo sviluppo motorio è ritardato a causa della diminuzione della massa muscolare. I neonati spesso presentano ipoglicemia e micropene. La pubertà è spesso ritardata. Sono comuni i dismorfismi facciali con fronte alta e prominente, orbite infossate, sella nasale ipoplastica e micrognazia. Durante l'infanzia i capelli possono essere radi. Sono spesso presenti obesità, ritardo dell'eruzione dei denti, voce acuta, ossa e cute sottili e diminuzione della sudorazione. I pazienti a volte presentano sclere blu e degenerazione dell'anca. La malattia è dovuta alle mutazioni del gene GHR (5p14-p12). Le mutazioni che interessano il dominio extracellulare del recettore dell'ormone della crescita causano una diminuzione dei livelli della proteina legante l'ormone della crescita (GHBP, strutturalmente identica al dominio extracellulare di GHR) e una produzione anomala di IGF-1. La trasmissione è autosomica recessiva. È stato descritto un fenotipo di sindrome di Laron-simile associato a immunodeficienza, da disfunzione genica di STAT5b (Signal Transducer and Activator of Transcription 5b; deficit di STAT5b; si veda questo termine). È stata osservata una mutazione di STAT5B in un paziente affetto da sindrome di Laron tipica. La diagnosi si basa sul quadro clinico e biologico. I test ormonali rivelano livelli normali o aumentati di GH e bassi livelli di IGF-1, che non aumentano dopo somministrazione di GH esogeno. I livelli di GHBP sono bassi in presenza di mutazioni del dominio extracellulare di GHR e normali nel caso di mutazioni del dominio intracellulare. È necessario effettuare indagini genetiche per ottenere una diagnosi eziologica precisa. Le diagnosi differenziali si pongono con il deficit grave dell'ormone della crescita (GHD), il ritardo della crescita da resistenza all'IGF-1 (si veda questo termine), il deficit di IGF-1 secondario di solito a problemi alimentari o a malattie pediatriche croniche. La consulenza genetica deve essere offerta ai genitori dei soggetti affetti prima di una successiva gravidanza, per informarli sui rischi e sui possibili metodi diagnostici. La presa in carico ha lo scopo di facilitare la crescita e prevede un trattamento con iniezioni sottocutanee quotidiane di mecasermina, IGF-1 umano ricombinante, e una dieta con un adeguato apporto calorico. È necessario ricorrere a pasti ravvicinati per evitare l'ipoglicemia. Nell'agosto 2005, la mecasermina ha ottenuto dall'UE la designazione di farmaco orfano. Non esiste un trattamento in grado di guarire o prevenire la malattia. La prognosi sembra essere buona, anche se con l'avanzare degli anni i pazienti possono presentare obesità, ipercolesterolemia e un elevato rischio di fratture a causa dell'osteopenia.
Informazioni supplementari