Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome NARP
ORPHA:644
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
La sindrome Neuropatia, Atassia e Retinite Pigmentosa (NARP) è clinicamente eterogenea, ma spesso è caratterizzata dalla combinazione tra neuropatia sensoriale-motoria, atassia cerebellare e cecità notturna. La sua prevalenza è stimata in circa 1/12.000. La NARP di solito colpisce i giovani adulti. La sintomatologia clinica comprende retinopatia precoce 'sale e pepe', retinite pigmentosa, pupille 'pigre', nistagmo, cecità, debolezza muscolare prossimale, ritardo di sviluppo, atrofia cortico-spinale, demenza, ipoacusia, convulsioni, atassia, neuropatia sensoriale e debolezza muscolare prossimale neurogena. La sindrome NARP è una malattia a eredità materna, dovuta alla mutazione 8993T>G nel gene del mtDNA, MTATP6, che codifica per la subunità 6 dell'ATPasi. La mutazione 8993T>G comporta un cambio aminoacidico dalla leucina 156, altamente conservata, in arginina (L156R), e causa un grave deterioramento della sintesi dell'ATP mitocondriale, che riduce l'energia e produce la morte cellulare, in particolare nei tessuti che dipendono fortemente dal metabolismo della fosforilazione ossidativa, come il cervello e la retina. La mutazione è anche presente nell'8-10% dei pazienti con malattia di Leigh che, in questo caso, viene per convenzione definita con l'acronimo MILS (sindrome di Leigh a eredità materna = maternally-inherited Leigh syndrome). La MILS è pertanto la forma clinica più grave della sindrome NARP e, di solito, si manifesta in generazioni successive affette, che simulano una pseudo-anticipazione. Il trattamento è solo sintomatico. Sono stati recentemente proposti farmaci antiossidanti in base a evidenze sperimentali in vitro.
Informazioni dettagliate
Articolo per il grande pubblico
Articolo per i professionisti
- Informazioni in breve
- Greek (2013, pdf)
- Suomi (2013, pdf)
- Linee guida per l'anestesia
- Czech (2015)
- English (2015)
- Deutsch (2018)
- Linee guida di buona pratica clinica
- Deutsch (2012)
- Articolo di genetica clinica
- English (2017)
Informazioni supplementari