Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Malattia di Charcot-Marie-Tooth legata all'X
ORPHA:64747
Livello di Classificazione: Gruppo di malattie- Sinonimo/i
:
- CMTX
- Prevalenza: 1-9 / 100 000
- Trasmissione: Recessiva legata all'X o Dominante legata all'X
- Età di esordio: -
- ICD-10: G60.0
- OMIM: -
- UMLS: -
- MeSH: -
- GARD: 12444
- MedDRA: -
Riassunto
La malattia di Charcot-Marie-Tooth legata all'X (CMTX) appartiene al gruppo geneticamente eterogeneo delle polineuropatie sensitivo-motorie periferiche di CMT. La CMTX è caratterizzata da un decorso progressivo lento, con atrofia muscolare e debolezza dei muscoli distali degli arti, in particolare dei piedi, delle gambe e delle mani (soprattutto dell'eminenza tenar), con debolezza dei muscoli prossimali nei casi gravi, perdita sensoriale distale, perdita dei riflessi tendinei profondi, piedi cavi e, più raramente, scoliosi. Sono stati descritti casi rari di disfunzione transitoria del sistema nervoso centrale (SNC), associata a disartria, disfagia, debolezza, atassia e persino afasia e sonnolenza. Tutte le forme di CMTX sono rare e sono caratterizzate da deficit cognitivo (CMTX2, CMTX4), paraplegia spastica (CMTX3), perdita dell'udito (CMTX4, CMTX5, raramente CMTX1) e atrofia ottica (CMTX5). La CMTX1 si associa alle mutazioni del gene GJB1 (Xq13.1), che codifica per la connessina 32 (CX32). La CX32 forma delle giunzioni strette nella mielina non compatta prodotta dalla mielinizzazione delle cellule di Schwann. La CX32 è anche espressa negli oligodendrociti e ciò potrebbe spiegare l'interessamento del sistema nervoso centrale. La CMTX5 si associa alle mutazioni del gene della fosforibosilpirofosfato sintetasi 1 (PRPS1). La CMTX1 viene trasmessa come carattere dominante legato all'X e i maschi sono affetti in maniera più grave rispetto alle femmine, mentre gli altri tipi di CMTX sono recessivi legati all'X e le femmine portatrici di solito non sono affette. La diagnosi si basa sulla storia familiare e personale, sugli esami clinici, sugli studi della conduzione nervosa (NCS) e sull'esame del DNA (per CMTX1). Gli NCS documentano una polineuropatia sensitivo-motoria, con diminuzione delle velocità di conduzione nei maschi (di solito con valore medio di 30-45 m/s nei nervi motori degli arti superiori) e velocità lievemente rallentate o addirittura normali nelle femmine.A differenza degli altri tipi di malattia di CMT, il rallentamento della conduzione spesso non è omogeneo, con una dispersione temporale e, a volte, blocchi di conduzione; il nervo medio è più colpito rispetto a quello ulnare. La biopsia dei nervi rivela significative alterazioni assonali, nonostante il rallentamento della conduzione nervosa, a supporto dell'evidenza di anomalie ultrastrutturali nelle regioni paranodali. I potenziali evocati uditivi di solito rivelano anomalie delle onde centrali nel tronco cerebrale, che consistono nel coinvolgimento subclinico del cervello nella CMTX1. La diagnosi differenziale si pone con le altre forme di CMT e con le neuropatie disimmuni acquisite, come la poliradicoloneuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (si vedano questi termini). In accordo con le caratteristiche dei caratteri dominanti legati all'X non si verifica mai la trasmissione maschio-maschio; le femmine portatrici sono di solito affette in maniera lieve e hanno una probabilità del 50% di trasmettere la malattia ai figli. La diagnosi prenatale è possibile quando la mutazione è nota. Non è disponibile nessun trattamento farmacologico. Le sole opzioni sono la riabilitazione e il trattamento chirurgico. La CMTX1 è più grave nei maschi che, con il tempo, possono perdere la capacità deambulatoria.
Informazioni dettagliate
Articolo per il grande pubblico
Articolo per i professionisti
- Linee guida per l'anestesia
- Deutsch (2022)
- English (2022)
- Español (2022)
- Czech (2014)
- Linee guida di buona pratica clinica
- Deutsch (2015)
- Français (2020)
Informazioni supplementari