Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome di Carpenter
ORPHA:65759
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
La sindrome di Carpenter è una malattia che appartiene al gruppo delle acrocefalopolisindattilie (ACPS). È caratterizzata da acrocefalia, facies caratteristica, brachidattilia e sindattilia alle mani, polidattilia preassiale e sindattilia delle dita dei piedi. Possono essere presenti cardiopatie congenite, ernia ombelicale, persistenza prolungata della dentizione primaria e ipodontia. Nei pazienti più grandi sono stati descritti obesità, ritardo mentale e ipogonadismo. In tutti i casi i genitori erano normali. E' caratterizzata da variabilità intrafamiliare. Secondo alcuni ricercatori, la sindrome di Summitt e la sindrome di Goodman (acrocefalopolisindattilia tipo 4, ACPS 4) sono varianti della sindrome di Carpenter. La trasmissione è autosomica recessiva. È dovuta alle mutazioni del gene RAB23. Si tratta di una condizione estremamente rara; sono stati descritti circa 40 pazienti. In un caso è stata ipotizzata la consanguineità tra i genitori. È raccomandato un trattamento chirurgico precoce per la correzione delle malformazioni cranio-facciali e per aumentare la possibilità di acquisire uno sviluppo intellettivo normale. Se alla nascita sono presenti cardiopatie, può essere indicata la correzione chirurgica. Può essere necessario un controllo periodico da parte di vari specialisti, pediatri, psicologi, neurologi, chirurghi e genetisti.
Un testo su questa malattia è disponibile in English (2020) Español (2020) Français (2020) Nederlands (2020) Deutsch (2005) Russian (2020, pdf)
Informazioni dettagliate
Linee guida
- Linee guida di buona pratica clinica
- Français (2021) - PNDS


Informazioni supplementari