Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome nefrosica steroido-sensibile
ORPHA:69061
Livello di Classificazione: Malattia- Sinonimo/i : -
- Prevalenza: Sconosciuto
- Trasmissione: Sconosciuto
- Età di esordio: Qualsiasi età
- ICD-10: N04.0
- OMIM: 615861
- UMLS: -
- MeSH: -
- GARD: -
- MedDRA: -
Riassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
La sindrome nefrosica steroido-sensibile (SNSS) è una malattia renale caratterizzata da proteinuria selettiva, ipoalbuminemia e alterazioni minime, senza depositi di immunoglobuline nelle biopsie renali. L'incidenza annuale nei bambini è di 2-3 casi ogni 100.000, con una prevalenza di 16 casi per 100.000. Viceversa, l'incidenza annuale negli adulti è di 3 casi per 1.000.000. Si registra un picco d'incidenza tra i 2 e i 6 anni. Dato che l'edema è il sintomo principale, la SNSS ha un esordio improvviso. L'eziologia non è nota. Nei bambini, la SNSS comprende l'80% delle sindromi nefrosiche e quindi, a differenza degli adulti, i bambini non necessitano di una biopsia renale, a meno che non presentino sintomi clinici atipici o non rispondano positivamente a una terapia a base di steroidi. Negli adulti, la principale diagnosi differenziale si pone con la nefropatia membranosa. Il primo trattamento prevede una terapia a base di steroidi (60 mg/m2 al giorno per 4 settimane e, in seguito, una terapia a giorni alterni con riduzione progressiva delle dosi nell'arco di sei mesi). I pazienti che hanno una ricaduta possono continuare la terapia steroidea a basso dosaggio e a giorni alterni. Vengono somministrati farmaci immunosoppressori, come ciclofosfamide, ciclosporina e acido micofenolico, ai pazienti steroido-dipendenti, che presentano sintomi di tossicità steroidea, come ritardo della crescita, obesità, osteoporosi, cataratta o disturbi fisiologici. Fintanto che il paziente risponde alla terapia, non si instaura l'insufficienza renale progressiva, ma i pazienti possono avere un decorso protratto, con continue ricadute nell'età adulta.
Informazioni dettagliate
Articolo per il grande pubblico
Articolo per i professionisti
- Informazioni in breve
- Slovak (2004, pdf)
- Linee guida di buona pratica clinica
- Deutsch (2016)
- Français (2016)
Informazioni supplementari