Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
ALG3-CDG
Definizione della malattia
L'ALG3-CDG è una malattia congenita della N-glicosilazione, caratterizzata da grave compromissione neurologica con ipotonia, ritardo dello sviluppo, disabilità intellettiva, microcefalia postnatale e atrofia cerebrale e cerebellare progressiva. Spesso i pazienti presentano epilessia e ipsaritmia. Possono associarsi altri segni clinici, come il ritardo della crescita, l'artrogriposi multipla congenita (AMC; si veda questo termine), la compromissione della vista (atrofia ottica, coloboma dell'iride) e i dismorfismi facciali (ipertelorismo con sella nasale larga, orecchie grandi e ispessite, labbra sottili, micrognazia). L'ALG3-CDG è causata dalle mutazioni con perdita di funzione nel gene ALG3 (3q27.3).
ORPHA:79321
Livello di Classificazione: Malattia- Sinonimo/i
:
- CDG-Id
- CDG1D
- Deficit di mannosiltransferasi 6
- Disturbo congenito della glicosilazione, tipo 1d
- Disturbo congenito della glicosilazione, tipo Id
- Sindrome CDG, tipo Id
- Sindrome delle glicoproteine carenti in carboidrati, tipo Id
- Prevalenza: <1 / 1 000 000
- Trasmissione: Autosomica recessiva
- Età di esordio: Infanzia, Neonatal
- ICD-10: E77.8
- OMIM: 601110
- UMLS: C1832736
- MeSH: -
- GARD: 9827
- MedDRA: -
Informazioni supplementari