Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sclerosi laterale amiotrofica
Definizione della malattia
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata da paralisi muscolare progressiva che riflette la degenerazione dei neuroni motori nella corteccia motoria primitiva, nei tratti corticospinali, nel tronco cerebrale e nel midollo spinale.
ORPHA:803
Livello di Classificazione: Malattia- Sinonimo/i
:
- Malattia di Charcot
- Malattia di Lou-Gehrig
- Prevalenza: 1-9 / 100 000
- Trasmissione: Autosomica dominante o Autosomica recessiva o Non applicabile
- Età di esordio: Età adulta
- ICD-10: G12.2
- ICD-11: 8B60.0
- OMIM: 105400 205250 300857 600795 606070 606640 608030 608031 608627 611895 612069 612577 613435 613954 614808 615426 615515 616208 616437 617839 617892 619133 619141
- UMLS: C0002736
- MeSH: D000690
- GARD: 5786
- MedDRA: 10002026
Riassunto
Dati epidemiologici
L'incidenza (in media circa 1/50.000 casi/anno) e la prevalenza (in media circa 1/20.000) sono relativamente uniformi nei diversi paesi occidentali, sebbene siano stati descritti alcuni focolai con una frequenza più elevata nel Pacifico occidentale.
Descrizione clinica
L'età media all'esordio della SLA sporadica è attorno ai 60 anni. Complessivamente, è stata riscontrata una leggera prevalenza nel sesso maschile (rapporto maschi/femmine 1,5:1). Circa due terzi dei pazienti con SLA tipica presentano la forma spinale della malattia (che esordisce a partire dagli arti) e i sintomi associati alla debolezza e all'atrofia muscolare focale, che esordiscono distalmente o prossimalmente sugli arti superiori e inferiori. La spasticità progredisce gradualmente provocando un indebolimento e l'atrofia degli arti, con effetti sulle capacità manuali e sull'andatura. I pazienti affetti da SLA a esordio bulbare presentano di solito disartria e disfagia per i cibi solidi o le sostanze liquide. I sintomi a carico degli arti si sviluppano quasi simultaneamente a quelli bulbari e, nella maggior parte dei casi, compaiono nel primo-secondo anno. La paralisi è progressiva e causa il decesso per insufficienza respiratoria in media dopo 2-3 anni, nei casi a esordio bulbare, e dopo 3-5 anni, nei casi di SLA a esordio a partire dagli arti.
Dati eziologici
La maggior parte dei casi di SLA è sporadica, ma il 5-10% è familiare e, tra essi, il 20% è dovuto a una mutazione del gene SOD1 (21q22.11) e circa il 2-5% alle mutazioni del gene TARDBP (1p36.22), che codifica per TDP-43 (TAR DNA-binding protein 43) e l'1-2% alle mutazioni del gene VCP (9p13.3), che codifica per la Proteina Contenente la Valosina. Il 2% dei casi apparentemente sporadici è dovuto alle mutazioni di SOD1 e, nei casi sporadici, sono state anche identificate mutazioni in TARDBP.
Metodi diagnostici
La diagnosi si basa sul quadro clinico, sulle indagini, sull'elettromiografia, e sull'esclusione attraverso esami adeguati di altre malattie che mimano la SLA (ad esempio, la neuropatia motoria multifocale, la malattia di Kennedy [si vedano questi termini] e la mielopatia spondilosica cervicale). Le caratteristiche anatomo-patologiche comprendono la perdita dei neuroni motori associata a inclusioni intraneuronali immunoreattive all'ubiquitina nei neuroni motori superiori e a inclusioni immunoreattive a TDP-43 nei neuroni motori inferiori in fase di degenerazione. Sono suggestivi della SLA i segni del danno ai neuroni motori superiori e inferiori, che non vengono spiegati con i processi caratteristici delle altre malattie.
Presa in carico e trattamento
La presa in carico della SLA è sintomatica, palliativa e multidisciplinare.
Prognosi
La ventilazione non invasiva prolunga le attese di vita e ne migliora la qualità. Il riluzolo è l'unico farmaco efficace nell'allungare la vita dei pazienti.
Un testo su questa malattia è disponibile in Deutsch (2011) English (2011) Español (2011) Français (2011) Nederlands (2011) Português (2011) Greek (2011, pdf) Polski (2011, pdf)
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Français (2008, pdf) - Orphanet
- English (2011) - Socialstyrelsen
- Español (2018) - SEPAR
- Svenska (2018) - Socialstyrelsen
Linee guida
- Linee guida di emergenza
- Polski (2007, pdf) - Orphanet Urgences
- Italiano (2007, pdf) - Orphanet Urgences
- English (2007, pdf) - Orphanet Urgences
- Português (2007, pdf) - Orphanet Urgences
- Deutsch (2014, pdf) - Orphanet Urgences
- Français (2016, pdf) - Orphanet Urgences
- Español (2017, pdf) - Orphanet Urgences
- Linee guida di buona pratica clinica
- English (2012) - Eur J Neurol
- Deutsch (2014) - AWMF
- Français (2015) - PNDS
- Linee guida per l'anestesia
- Deutsch (2021) - Orphananesthesia
- English (2021) - Orphananesthesia
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di revisione
- English (2012) - Lancet
- Articolo di genetica clinica
- English (2021) - GeneReviews
- English (2023) - GeneReviews
Disabilità
- Focus Disabilità
- Français (2017, pdf) - Orphanet
- Español (2020, pdf) - Orphanet
Test genetici
- Guida per il test diagnostico
- Français (2018, pdf) - ANPGM


Informazioni supplementari