Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Atrofia muscolare spinale prossimale, tipo 4
Riassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
L'atrofia muscolare spinale prossimale tipo 4 (SMA4/SMAIV) è la forma ad esordio adulto dell'atrofia muscolare spinale prossimale (si veda questo termine), caratterizzata da debolezza muscolare e ipotonia da degenerazione e perdita dei motoneuroni delle corna anteriori del midollo spinale e dei nuclei del tronco encefalo. La prevalenza è stimata in circa 1/300.000. La SMA4 di solito si manifesta nella seconda o terza decade di vita. La debolezza muscolare colpisce soprattutto gli arti inferiori e i muscoli pelvici e poi progressivamente coinvolge le spalle e le braccia. E' comune l'andatura a base allargata. Possono essere presenti tremori alle dita, fascicolazioni e ipertrofia del polpaccio. Il quadro clinico è simile a quello della SMA3/SMAIII (si veda questo termine), ma nella SMA4 la debolezza a livello motorio è meno grave. Analogamente alle altre forme di SMA, la SMA4 si associa alle delezioni del gene SMN1 (5q12.2-q13.3) che codifica per la proteina SMN (survival motor neuron). Le delezioni del gene SMN1 si trasmettono con modalità autosomica recessiva. Pur con alcune eccezioni, la gravità della malattia nelle PSMA correla inversamente con il numero delle copie del secondo gene SMN (SMN2; 5q13.2); alcuni studi hanno dimostrato che i pazienti con il fenotipo SMA4 lieve hanno copie multiple (da 4 a 6) di SMN2. Tuttavia, in alcuni pazienti con diagnosi di SMA4 non sono state identificate mutazioni nel gene SMN1; in questi casi l'anomalia genetica non è nota. La diagnosi si basa sulla storia e sulla valutazione clinica. Nei pazienti con anomalie del gene SMN1, la diagnosi può essere confermata dall'analisi genetica. Possono essere necessarie l'elettromiografia e la biopsia muscolare. La diagnosi differenziale si pone con la sclerosi laterale amiotrofica, la sclerosi laterale primitiva, la miastenia gravis e le malattie del metabolismo dei carboidrati (si vedano questi termini). La diagnosi prenatale è possibile nelle famiglie in cui sono state identificate le mutazioni del gene SMN1. In questi casi dovrebbe essere offerta la consulenza genetica. Il trattamento è sintomatico, coinvolgendo un approccio multidisciplinare finalizzato a migliorare la qualità della vita. Sono raccomandate la fisioterapia e la terapia occupazionale. Sono in corso sperimentazioni cliniche che mirano a identificare trattamenti farmacologici specifici per le SMA; studi preliminari hanno indicato che l'acido valproico (un inibitore dell'istone-deacetilasi) può migliorare quantitativamente la forza muscolare e soggettivamente la funzione motoria nei pazienti con SMA4. La SMA4 è la forma più lieve di SMA e di solito la malattia ha un decorso benigno, in quanto i pazienti possono avere un'aspettativa di vita normale.
Informazioni dettagliate
Articolo per il grande pubblico
Articolo per i professionisti
- Informazioni in breve
- Polski (2009, pdf)
- Linee guida per l'anestesia
- Czech (2016)
- English (2016)
- Articolo di revisione
- English (2011)
- Guida per il test diagnostico
- Français (2018, pdf)
- English (2012)
- Articolo di genetica clinica
- English (2020)
- Focus Disabilità
- Français (2019, pdf)
Informazioni supplementari