Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Amiloidosi ATTRV122I
ORPHA:85451
Livello di Classificazione: Malattia- Sinonimo/i
:
- Amiloidosi ATTRV122I-correlata
- Amiloidosi cardiaca legata alla TTR
- Cardiomiopatia amiloide familiare legata alla transtiretina
- Cardiomiopatia amiloide legata alla TTR
- Cardiomiopatia da ATTR
- Cardiopatia amiloide da transtiretina
- Prevalenza: Sconosciuto
- Trasmissione: Autosomica dominante
- Età di esordio: Età adulta
- ICD-10: E85.4+ I43.1*
- OMIM: 105210
- UMLS: -
- MeSH: -
- GARD: -
- MedDRA: -
Riassunto
La cardiomiopatia amiloide familiare legata alla transtiretina (TTR) è un'amiloidosi sistemica legata alla TTR (ATTR), caratterizzata dal coinvolgimento cardiaco secondario all'infiltrazione di una proteina amiloide anomala nel miocardio. La prevalenza non è nota. I pazienti presentano nell'età adulta (di solito dopo i 30 anni) una cardiomiopatia costrittiva (con cardiopatia e eventuali bradi-/tachiaritmie di grado variabile). La cardiomiopatia ATTR si associa spesso alla polineuropatia autonoma/sensoriale (polineuropatia amiloide familiare; si veda questo termine), anche se in alcuni casi l'espressione fenotipica della ATTR può essere esclusivamente cardiaca. L'ATTR è trasmessa come carattere autosomico dominante e al momento sono state descritte più di 80 mutazioni patogenetiche nel gene TTR (18q12.1). Il fenotipo della ATTR varia in base alla mutazione della TTR, all'area geografica e al tipo di aggregazione (endemica/non endemica). Le diverse mutazioni specifiche del gene TTR si associano a un coinvolgimento prevalentemente cardiaco. Tra esse, la mutazione V122I è particolarmente comune negli afro-americani (il 3,5% della popolazione) e la mutazione L111M, descritta per la prima volta in una famiglia danese, si associa a un coinvolgimento esclusivamente cardiaco. Il gold standard per la diagnosi dell'amiloidosi è l'analisi istologica e la colorazione rosso Congo delle biopsie. L'individuazione delle mutazioni di TTR permette di confermare la diagnosi. Il sospetto diagnostico dell'amiloidosi può essere ottenuto con elevata attendibilità analizzando le caratteristiche ecocardiografiche, e può essere confermato dall'imaging mediante risonanza magnetica con rinforzo tardivo (late enhancement). L'anamnesi familiare positiva per la cardiopatia e/o la neuropatia può suggerire la diagnosi della malattia. La diagnosi differenziale si pone con altri tipi di amiloidosi cardiaca, come l'amiloidosi AL (si veda questo termine). La cardiomiopatia ipertrofica (si veda questo termine) deve essere inserita nella diagnosi differenziale. Dato che la proteina anomala responsabile della ATTR è quasi esclusivamente prodotta dal fegato, l'unico trattamento comprovato è il trapianto ortotopico di fegato (OLT), che offre una terapia genica chirurgica nei pazienti affetti dalla cardiomiopatia amiloide. Può essere preso in considerazione il trapianto combinato cuore-fegato. Nei pazienti con sintomi cardiaci, la sopravvivenza fino ai 5 anni viene raggiunta in meno del 50% dei casi. Gli episodi più gravi riguardano l'insufficienza cardiaca progressiva e la morte improvvisa da aritmia.
Informazioni dettagliate
Articolo per il grande pubblico
Articolo per i professionisti
- Informazioni in breve
- Greek (2009, pdf)
- Linee guida di buona pratica clinica
- English (2021)
- Français (2021)
- Guida per il test diagnostico
- Français (2016, pdf)
- Articolo di genetica clinica
- English (2021)
Informazioni supplementari