Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Deficit di transcobalamina
Definizione della malattia
Il deficit di transcobalamina (TC) è un difetto nel trasporto della cobalamina, che di solito si evidenzia nei primi mesi di vita ed è caratterizzato da anemia megaloblastica, ritardo della crescita, vomito, debolezza e pancitopenia.
ORPHA:859
Livello di Classificazione: Malattia- Sinonimo/i
:
- Deficit di transcobalamina II
- Deficit ereditario di transcobalamina
- Prevalenza: <1 / 1 000 000
- Trasmissione: Autosomica recessiva
- Età di esordio: Infanzia, Neonatal
- ICD-10: D51.2
- OMIM: 275350
- UMLS: C0342701
- MeSH: -
- GARD: -
- MedDRA: -
Riassunto
Dati epidemiologici
Sono stati descritti più di 40 casi di TC.
Descrizione clinica
Il TC è un disturbo ereditario che esordisce caratteristicamente nei primi mesi di vita. I pazienti presentano uno o più segni clinici, compresa la perdita di peso, il ritardo della crescita, la diarrea, il vomito, la letargia, l'irritabilità, il pallore, le ulcere della mucosa orale e le anomalie dello sviluppo. Possono anche essere presenti mioclonia, riflessi ridotti agli arti inferiori e deambulazione sulle punte dei piedi. Nel primo anno di vita, sono state segnalate infezioni gravi (Pneumocystis carinii, meningite pneumococcica, Escherichia coli, infezione delle vie urinarie, sepsi da Salmonella, meningite asettica e gastroenterite). In un caso, sono stati riportati infarto metabolico e neuropatia periferica.
Dati eziologici
Il TC è causato dalle mutazioni del gene TCN2 (22q12.2) che codifica per la transcobalamina, un trasportatore della cobalamina (vitamina B12). La cobalamina ha un ruolo importante nel metabolismo dell'omocisteina e dell'acido metilmalonico, rispettivamente cofattori della metionina sintasi e della metilmalonil-CoA mutasi. La metionina sintasi agevola il mantenimento dei livelli di metionina e del suo derivato, la S-adenosil-metionina, necessari per la sintesi dei neurotrasmettitori e la metilazione del DNA, RNA, dei lipidi e delle proteine. Inoltre, ostacola l'accumulo di omocisteina.
Metodi diagnostici
La diagnosi del TC si basa sulle indagini di laboratorio che evidenziano pancitopenia (o anemia megaloblastica isolata o anemia con leucopenia) e accumulo di omocisteina e acido metilmalonico. La concentrazione di metionina può essere ridotta. I livelli sierici di cobalamina di solito non sono bassi (la maggior parte della cobalamina circolante è legata all'aptocorrina). È ridotta la capacità di legame della B12 insatura (il test deve essere eseguito prima di iniziare la terapia con la vitamina B12) e sono ridotti i livelli di olo-TC. La diagnosi è confermata dalla misurazione dei livelli di transcobalamina totale nel siero o nel plasma o dall'analisi molecolare di TCN2. La diagnosi postnatale è possibile con lo screening del siero del neonato mediante la spettroscopia in tandem massa, che identifica la presenza di C3-carnitine derivate dall'acido metilmalonico.
Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale si pone con i difetti ereditari dell'assorbimento intestinale della cobalamina (malattia di Gräsbeck-Imerslund e deficit congenito del fattore intrinseco); i difetti congeniti del metabolismo cellulare della cobalamina, in particolare le forme che causano l'associazione tra omocistinuria e aciduria metilmalonica (cblC, cblD, cblF, cblJ e cblX); e l'anemia perniciosa (si vedano questi termini).
Diagnosi prenatale
La diagnosi prenatale è possibile sia con l'analisi molecolare di TCN2 che con l'incubazione degli amniociti in un terreno di coltura privo di fonti esogene di transcobalamina, addizionato con cobalamina marcata, e la successiva misurazione della cobalamina legata alla transcobalamina.
Consulenza genetica
La trasmissione è autosomica recessiva. Alle coppie a rischio (entrambi i partner sono portatori di una mutazione patogenetica) dovrebbe essere proposta la consulenza genetica per informarle che hanno un rischio del 25% che un loro figlio sia affetto.
Presa in carico e trattamento
Il trattamento del TC prevede il mantenimento di una concentrazione sierica molto elevata di cobalamina (1.000-10.000 pg/ml) mediante la somministrazione intramuscolare (IM) di idrossicobalamina. La somministrazione per os o il trattamento con la cianocobalamina, in sostituzione dell'idrossicobalamina, può avere esiti peggiori. Si raccomanda il trattamento con idrossicobalamina IM almeno una volta alla settimana, associato al monitoraggio dei parametri biochimici ed ematologici, per assicurarsi dell'efficacia del trattamento. Si raccomanda un follow-up fino all'età adulta dei bambini asintomatici che continuano a presentare anomalie associate alla secrezione dei metaboliti.
Prognosi
Il TC è una malattia grave, potenzialmente letale e a progressione rapida. Il trattamento, se iniziato precocemente, è estremamente efficace e porta alla remissione dei segni clinici ed ematologici della malattia. In assenza di trattamento, possono svilupparsi immunodeficienza (ipogammaglobulinemia accentuata con mancata produzione di anticorpi specifici dopo stimolazione antigenica) e disturbi neurologici (disabilità cognitive gravi, atassia, e deficit piramidale).
Informazioni dettagliate
Articolo per i professionisti
- Informazioni in breve
- Polski (2013, pdf)
- Russian (2013, pdf)
Informazioni supplementari