Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Malattia di von Hippel-Lindau
Definizione della malattia
La malattia di Von Hippel-Lindau (VHL) è una sindrome con predisposizione familiare al cancro, legata a neoplasie benigne e maligne, come gli emangioblastomi della retina, del cervelletto e del midollo spinale, il carcinoma delle cellule renali (RCC) e il feocromocitoma.
ORPHA:892
Livello di Classificazione: Malattia- Sinonimo/i
:
- Angiomatosi cerebello-retinica familiare
- Angiomatosi cerebelloretinica familiare
- Malattia di Hippel-Lindau
- Malattia di Lindau
- Sindrome di von Hippel-Lindau
- VHL
- Prevalenza: 1-9 / 100 000
- Trasmissione: Autosomica dominante
- Età di esordio: Infanzia, Adolescenti, Età adulta
- ICD-10: Q85.8
- ICD-11: 5A75
- OMIM: 193300
- UMLS: C0019562
- MeSH: D006623
- GARD: 7855
- MedDRA: 10047716
Riassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
Dati epidemiologici
La prevalenza è di 1/53.000 casi e l'incidenza annuale alla nascita 1/36.000. I due sessi sono interessati in eguale misura. L'età media alla diagnosi è 26 anni (con esordio dal periodo neonatale alla 7° decade).
Descrizione clinica
Il segno più comune sono gli emangioblastomi della retina (multipli e bilaterali in circa il 50% dei casi). Di solito sono asintomatici, ma possono causare distacco della retina, edema della macula, glaucoma e perdita della vista. Gli emangioblastomi del sistema nervoso centrale (SNC) sono presenti in circa il 40% dei casi e nel complesso nel 60-70% dei pazienti. Si localizzano spesso nel cervelletto, ma possono interessare anche il tronco encefalico e il midollo spinale. Sono benigni, ma possono essere sintomatici, a causa della compressione del tessuto nervoso adiacente. Nel cervelletto, si associano spesso ad aumento della pressione intracranica, cefalee, vomito, atassia del tronco e degli arti. Sono molto comuni le cisti renali multiple e la mortalità da RCC è molto elevata (70% dei casi). Alcuni pazienti sono affetti da feocromocitomi, che possono essere asintomatici, ma causare ipertensione. Sono inoltre presenti cisti e cistoadenomi epididimali e cisti pancreatiche multiple (nella maggior parte dei pazienti) e, in un limitato gruppo di casi (circa il 10%), tumori del sacco endolinfatico (ELST). Sono rari i paragangliomi della testa e del collo (0,5%). L'età media alla diagnosi dei tumori nella VHL è molto più giovane rispetto a quella descritta negli stessi tumori sporadici. È presente marcata variabilità intrafamiliare.
Dati eziologici
La VHL è causata da mutazioni altamente penetranti del gene VHL (3p25.3), un oncosoppressore. La maggior parte dei casi è diagnosticata con l'identificazione di una mutazione germinale.
Metodi diagnostici
La diagnosi è posta in presenza di un singolo tumore caratteristico (emangioblastoma della retina o del SNC, oppure RCC) e di una storia familiare positiva per la VHL. In assenza di una storia familiare (circa il 20% dei casi insorge de novo), è suggestiva la presenza di tumori multipli (due emagioblastomi o un emangioblastoma e un RCC). L'emocromo completo, la misurazione dei metaboliti delle catecolamine urinarie, l'esame delle urine e la citologia urinaria possono rivelare rispettivamente policitemia, presenza di feocromocitoma, anomalie urinarie e RCC. Gli studi di imaging sono utili per identificare i tumori renali, del SNC, del sacco endolinfatico, il feocromocitoma, le cisti renali e pancreatiche.
Diagnosi differenziale
Le diagnosi differenziali si pongono con la neoplasia endocrina multipla, la neurofibromatosi, la malattia renale policistica, la sclerosi tuberosa, la sindrome di Birt-Hogg-Dubé e il feocromocitoma-paraganglioma ereditario, legati a mutazioni delle subunità della succinato deidrogenasi (SDHB, SDHC e SDHD).
Diagnosi prenatale
La diagnosi prenatale è possibile con l'analisi molecolare sugli amniociti o sui villi coriali, se la mutazione patogenetica è già nota in un familiare.
Consulenza genetica
La trasmissione è autosomica dominante. Deve essere offerta la consulenza genetica.
Presa in carico e trattamento
Il trattamento richiede un approccio multidisciplinare coordinato. La chirurgia è la terapia di elezione per il trattamento dei tumori. La presa in carico prevede il monitoraggio per tutta la vita (esami oftalmici, di laboratorio, RM cerebrale, ecografie addominali). I familiari a rischio devono sottoporsi a un programma di screening sin dall'infanzia, a meno che la VHL non sia esclusa dai test molecolari.
Prognosi
La prognosi dipende dalla presenza dei tumori multipli. Il RCC è la prima causa di morte, seguita dagli emangioblastomi del SNC. L'attesa media di vita è di 50 anni. Il monitoraggio regolare e la diagnosi e presa in carico precoci dei tumori riducono la morbilità e la mortalità.
Un testo su questa malattia è disponibile in Deutsch (2012) Español (2012) Français (2012) Nederlands (2012) Português (2012) English (2023) Greek (2012, pdf) Slovak (2012, pdf) Suomi (2012, pdf) Polski (2012, pdf) Polski (2012)
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Deutsch (2017, pdf) - ACHSE
- Svenska (2017) - Socialstyrelsen
Linee guida
- Linee guida di buona pratica clinica
- English (2013) - Dan Med J
- English (2020) - Ann Oncol
- English (2022) - Eur J Med Genet
- Linee guida per l'anestesia
- Deutsch (2022) - Orphananesthesia
- English (2022) - Orphananesthesia
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di revisione
- English (2014) - Oncol Res Treat
- Articolo di genetica clinica
- English (2011) - Eur J Hum Genet
- English (2018) - GeneReviews
Disabilità
- Focus Disabilità
- Dansk (2018) - Sjaeldne Diagnoser
Test genetici
- Guida per il test diagnostico
- English (2013) - Eur J Hum Genet


Informazioni supplementari