Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Displasia spondiloepimetafisaria con dislocazioni multiple
Definizione della malattia
La displasia spondiloepimetafisaria con dislocazioni multiple è una displasia scheletrica primitiva rara, di origine genetica, caratterizzata da ipoplasia medio-facciale, bassa statura, lassità articolare generalizzata, dislocazioni articolari multiple (in particolare delle ginocchia e delle anche), disallineamento degli arti (ginocchio valgo/varo) e deformità progressive della colonna vertebrale (cifosi/scoliosi). Le radiografie evidenziano metacarpi e metatarsi sottili, epifisi irregolari, metafisi irregolari con striature verticali, costrizione dei colli femorali e modesta platispondilia.
ORPHA:93360
Livello di Classificazione: Malattia- Sinonimo/i
:
- Displasia spondiloepimetafisaria con dislocazioni multiple, tipo Hall
- Displasia spondiloepimetafisaria con lassità articolare, tipo 2
- Displasia spondiloepimetafisaria con lassità articolare, tipo Hall
- Displasia spondiloepimetafisaria con lassità articolare, tipo leptodattilico
- SEMDJL2
- Prevalenza: <1 / 1 000 000
- Trasmissione: Autosomica dominante
- Età di esordio: Infanzia, Neonatal
- ICD-10: Q77.7
- OMIM: 603546
- UMLS: C1863732
- MeSH: C535784
- GARD: 9866
- MedDRA: -
Informazioni supplementari
Ulteriori informazioni su questa malattia
Risorse centrate sul paziente per questa malattia
Attività di ricerca su questa malattia
Servizi di assistenza sociale specializzati
Tutte le informazioni presenti nel sito non sostituiscono in alcun modo il giudizio di un medico specialista, l'unico autorizzato ad effettuare una consulenza medica ed esprimere un parere medico.