Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome da microdelezione 15q24
Definizione della malattia
La sindrome da microdelezione 15q24 è una anomalia cromosomica rara, consistente in una delezione di 1,7-6.1 Mb del cromosoma 15q24. A livello clinico presenta ritardo della crescita pre- e post-natale, deficit cognitivo, caratteristiche facciali peculiari e anomalie genitali, scheletriche e delle dita.
ORPHA:94065
Livello di Classificazione: Sottotipo della malattia- Sinonimo/i
:
- Del(15)(q24)
- Monosomia 15q24
- Prevalenza: <1 / 1 000 000
- Trasmissione: Non applicabile o Sconosciuto
- Età di esordio: Infanzia
- ICD-10: Q93.5
- OMIM: 613406
- UMLS: C3697269
- MeSH: -
- GARD: -
- MedDRA: -
Riassunto
Dati epidemiologici
La prevalenza non è nota. Finora sono stati descritti 19 casi, corredati di dati clinici e mappatura fine dei punti di rottura nel genoma.
Descrizione clinica
Circa un terzo dei pazienti presenta uno scarso peso alla nascista, coerente con un ritardo della crescita intrauterina. In circa il 20% dei casi, sono stati descritti disturbi alimentari. Nelle fasi avanzate dell'infanzia, il 30% dei pazienti presenta ritardo della crescita e bassa statura e il 17% obesità. Può essere presente un deficit dell'ormone della crescita (GH). I sintomi iniziali precoci più comuni sono il ritardo della crescita, i disturbi alimentari e le caratteristiche facciali (faccia allungata con attaccatura alta dei capelli sulla fronte, epicanto, ipertelorismo, rime palpebrali oblique verso il basso, sopracciglia rade e allargate nel segmento medio, radice del naso infossata e/o larga, filtro liscio e allungato, bocca piccola con labbro inferiore bene evidente). La maggior parte dei pazienti (90%) presenta deformità delle dita (pollici ipoplasici e/o impiantati prossimalmente, clinodattilia, brachidattilia, dita dei piedi sovrapposte, mani piccole). Sono presenti anche ipotonia ed ernie (60%). Sono comuni le anomalie degli occhi (nistagmo e strabismo). Le anomalie delle orecchie sono comuni ma variabili (orecchie grandi, fistole ai lobi delle orecchie, antiversione dei lobi, orecchie prominenti). Le anomalie dei genitali sono comuni nei maschi (60%). In tutti i pazienti è stato osservato un ritardo dello sviluppo lieve/moderato. Nel 37% dei casi, sono stati descritti disturbi comportamentali: autismo, iperattività, aggressività e deficit dell'attenzione. In circa il 50% dei pazienti, la risonanza magnetica cerebrale è normale. Quasi il 40% presenta infezioni ricorrenti. La ricorrenza delle infezioni alle orecchie può portare alla perdita dell'udito (25%). La microcefalia non è comune (20%). Altri difetti congeniti, anche se rari, possono essere gravi, come quelli cardiovascolari, l'ernia diaframmatica, l'atresia dell'intestino, l'ano imperforato, il mielomeningocele.
Dati eziologici
La sindrome è causata da una microdelezione di 1,7-6,1 Mb sul cromosoma 15q24, che di solito origina da una ricombinazione omologa non allelica (NAHR). La regione meno estesa di sovrapposizione è di 1,2 MB e comprende diversi geni candidati, che potrebbero predisporre ad alcuni dei segni clinici: CYP11A1, SEMA7A, CPLX3, ARID3B, STRA6, SIN3A e CSK.
Metodi diagnostici
Molte, se non tutte, le delezioni di 15q24 possono essere identificate con l'array-CGH (aCGH) e confermate con l'ibridazione in-situ fluorescente (FISH). Il cariotipo è di regola normale.
Diagnosi differenziale
Le diagnosi differenziali si pongono con altre sindromi genetiche: delezione 22q11, sindromi di Prader-Willi e Noonan.
Diagnosi prenatale
La delezione di 15q24 può essere identificata sugli amniociti o sui villi coriali, ma dato che l'analisi standard del cariotipo non è in grado di identificare la delezione, è necessario effettuare l'aCGH.
Consulenza genetica
Quando è stato possibile effettuare i test sui genitori, si è visto che la delezione originava sempre de novo. Si raccomanda di effettuare sui genitori l'aCGH e/o l'analisi mediante FISH per fornire una consulenza genetica accurata.
Presa in carico e trattamento
La presa in carico deve essere multidisciplinare, in quanto il medico di base e il genetista clinico rivestono un ruolo cruciale nel fornire al paziente lo screening, la sorveglianza e il trattamento più appropriati. Al momento della diagnosi, sono necessari l'ecocardiogramma di base e le indagini audiologiche, oculistiche e la vautazione dello sviluppo. Devono essere monitorate attentamente la crescita e l'alimentazione.
Prognosi
La prognosi è variabile e dipende dalla gravità e dall'entità delle malformazioni congenite.
Informazioni dettagliate
Articolo per il grande pubblico
Articolo per i professionisti
- Informazioni in breve
- Greek (2012, pdf)
- Polski (2012, pdf)
- Articolo di revisione
- English (2012)
- Articolo di genetica clinica
- English (2012)
Informazioni supplementari