Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Leucodistrofia autosomica dominante a esordio nell'età adulta
Definizione della malattia
La leucodistrofia autosomica dominante ad esordio nell'età adulta (ADLD) è una malattia neurologica rara a progressione lenta, caratterizzata dalla demielinizzazione del sistema nervoso centrale, che esita nella disfunzione del sistema autonomo, nell'atassia e nel deficit cognitivo lieve.
ORPHA:99027
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Dati epidemiologici
Sono state descritte oltre 20 famiglie affette, appartenenti a diversi gruppi etnici. La prevalenza e l'incidenza non sono note.
Descrizione clinica
Diversamente dalla maggior parte delle forme di leucodistrofia, che esordiscono durante l'infanzia, la ADLD si manifesta tra la quarta e la sesta decade di vita. Dal punto di vista clinico, la malattia ricorda le prime fasi della sclerosi multipla. Nella maggior parte dei pazienti, il segno clinico d'esordio è la disfunzione del sistema autonomo, che causa l'urgenza minzionale, la ritenzione urinaria, la costipazione, l'ipotensione posturale e la disfunzione erettile nei maschi. Alcuni pazienti presentano una ridotta sudorazione. La disfunzione del sistema autonomo può manifestarsi anche successivamente. Altre caratteristiche cliniche comprendono la disfunzione cerebellare (andatura atassica, nistagmo, dismetria, compromissione della motricità fine e tremore d'azione), i segni piramidali (spasticità, debolezza degli arti superiori e inferiori, iperreflessia) e il deficit cognitivo, che può associarsi ad alterazioni della personalità. Questi segni clinici possono insorgere anche anni dopo l'esordio della malattia. Le neuroimmagini evidenziano alterazioni estese e simmetriche della sostanza bianca, atrofia del corpo calloso, del tronco encefalico e del midollo spinale. La malattia progredisce lentamente. I pazienti perdono la capacità di deambulare e l'aspettativa di vita è leggermente ridotta.
Dati eziologici
La ADLD è causata da riarrangiamenti cromosomici con duplicazioni del gene LMNB1 (5q23.2) o da un ''effetto di posizione'' dovuto ad una delezione genomica a monte del gene, che ne causa la disregolazione. L'iperespressione di LMNB1 è responsabile delle alterazioni della mielina nel sistema nervoso centrale, ma il meccanismo patogenetico non è ancora chiaro. Le alterazioni dello splicing identificate suggeriscono che si tratti di una spliceopatia.
Consulenza genetica
La trasmissione è autosomica dominante; per questo, si raccomanda la consulenza genetica alle famiglie affette.
Informazioni dettagliate
Articolo per il grande pubblico
Articolo per i professionisti
- Linee guida di buona pratica clinica
- Deutsch (2016)
- Articolo di genetica clinica
- English (2021)
Informazioni supplementari