Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Miotonia sensibile all'acetazolamide
Definizione della malattia
La miotonia rispondente all'acetazolamide è una forma della miotonia aggravata dal potassio (PAM; si veda questo termine), caratterizzata da un significativo miglioramento dopo somministrazione di acetazolamide (ACZ).
ORPHA:99736
Livello di Classificazione: Malattia- Sinonimo/i
:
- Miotonia - contrazioni dolorose
- Miotonia congenita dolorosa
- Miotonia congenita sensibile all'ACZ
- Miotonia congenita sensibile all'acetazolamide
- Miotonia dolorosa
- Miotonia sensibile all'ACZ
- Prevalenza: 1-9 / 1 000 000
- Trasmissione: Autosomica dominante
- Età di esordio: Infanzia
- ICD-10: G71.1
- OMIM: 608390
- UMLS: -
- MeSH: -
- GARD: -
- MedDRA: -
Riassunto
Dati epidemiologici
La prevalenza non è nota.
Descrizione clinica
I sintomi in genere esordiscono durante l'infanzia (prima dei 10 anni), con miotonia dei muscoli facciali, intercostali e/o degli arti, provocata dall'ingestione di potassio, dal digiuno e, meno significativamente, dall'esposizione al freddo e dall'esercizio. La rigidità muscolare è in genere dolorosa. Altri segni clinici sono l'ipertrofia muscolare generalizzata, la miotonia da percussione dei muscoli delle estremità distali degli arti superiori, dell'eminenza tenar e della lingua e la miotonia delle palpebre. Non sono mai state osservate paralisi o debolezza.
Dati eziologici
La miotonia rispondente all'ACZ è una malattia muscolare del canale del sodio causata dalle mutazioni missenso del gene SCN4A, che codifica per la subunità alfa del canale del sodio voltaggio-dipendente del muscolo scheletrico, Nav1.4.
Consulenza genetica
La trasmissione è autosomica dominante.
Presa in carico e trattamento
La miotonia migliora in maniera significativa con la somministrazione di ACZ. Tuttavia, quando l'ACZ non riesce a controllare la miotonia o si subentrano effetti collaterali, come la calcolosi renale, la meziletina può essere presa in considerazione come terapia sostitutiva.
Informazioni dettagliate
Articolo per i professionisti
- Linee guida di buona pratica clinica
- Deutsch (2012)
Informazioni supplementari