Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome ''cat-eye''
Definizione della malattia
La sindrome dell'occhio di gatto (CES) è una malattia cromosomica rara, caratterizzata da un quadro clinico molto variabile. La maggior parte dei pazienti presenta difetti degli occhi (coloboma dell'iride), delle orecchie (fossette e/o appendici preauricolari), della regione anale (atresia anale), del cuore e dei reni. La disabilità cognitiva è di solito lieve o lo sviluppo normale borderline.
ORPHA:195
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Dati epidemiologici
La CES ha una prevalenza stimata di 1/50.000-150.000 nati vivi. I maschi e le femmine sono interessati in eguale misura.
Descrizione clinica
La CES presenta un quadro clinico molto ampio in termini di segni e gravità, con un fenotipo variabile tra la normalità e l'interessamento multisistemico grave. I tre segni più evidenti sono le anomalie preauriculari, l'atresia anale e il coloboma dell'iride, ma nessuno di essi è presente in maniera sistematica. Le appendici cutanee e/o le fossette preauricolari costituiscono il segno più costante. L'anomalia oculare tipica è assente in oltre il 50% dei pazienti. Il coloboma può interessare l'iride, la coroide, e/o la retina. Meno spesso è presente microftalmia monolaterale, aniridia, opacità corneale, cataratta e/o anomalia di Duane. Oltre alle appendici e/o alle fossette preauricolari, l'orecchio esterno può avere un'attaccatura bassa con dimensioni notevolmente ridotte, ed eventuale atresia del canale uditivo esterno. I dismorfismi facciali caratteristici comprendono le rime palpebrali oblique verso il basso, l'epicanto, l'ipertelorismo, la radice nasale piatta e la mandibola ipoplasica, con eventuale labioschisi/palatoschisi (si vedano questi termini). In alcuni soggetti, il canale anale è stretto o assente ed è presente una fistola che dal retto si estende sino alla vescica, alla vagina o al perineo. La cardiopatia congenita più comune è il ritorno venoso anomalo polmonare totale congenito e, meno spesso, la tetralogia di Fallot (si vedano questi termini). I difetti renali congeniti comprendono l'agenesia mono-bilaterale, l'idronefrosi, i reni soprannumerari e/o l'ipoplasia renale. Le anomalie scheletriche riguardano i difetti della colonna e le malformazioni degli arti. A livello gastrointestinale può essere presente atresia biliare, malrotazioni e/o la malattia di Hirschsprung (si veda questo termine). Altri segni clinici variabili sono le ernie, il criptorchidismo e l'ipospadia nei maschi. Malformazioni più rare possono colpire quasi tutti gli organi. La maggior parte dei pazienti presenta disabilità cognitiva lieve (solo raramente moderata-grave), ma in alcuni casi lo sviluppo cognitivo è normale. La statura può risultare occasionalmente bassa con deficit dell'ormone della crescita.
Dati eziologici
La maggior parte dei pazienti presenta un piccolo cromosoma marcatore bisatellitato soprannumerario (sSMC), che risulta funzionalmente in una tetrasomia parziale della regione 22pter-22q11. In un terzo dei casi, il cromosoma soprannumerario è presente in mosaico. Raramente sono state osservate altre anomalie citogenetiche, come la trisomia parziale del cromosoma 22 e la triplicazione intracromosomica della regione 22q11.
Metodi diagnostici
La diagnosi viene ipotizzata in base ai segni clinici e viene confermata dall'analisi citogenetica, che documenta la presenza di materiale in eccesso derivato dal cromosoma 22q11. Per identificare i mosaicismi molto diluiti, è necessaria l'ibridazione in situ fluorescente (FISH) mediante sonde specifiche.
Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale si pone con le altre anomalie cromosomiche associate a quadri clinici sovrapponibili, come la sindrome CHARGE e l'associazione VACTERL/VATER (si vedano questi termini).
Diagnosi prenatale
È possibile la diagnosi prenatale con l'analisi del cariotipo e la FISH.
Consulenza genetica
Di solito il cromosoma soprannumerario origina de novo.
Presa in carico e trattamento
È necessaria una presa in carico multidisciplinare, in base ai sintomi specifici manifestati dai pazienti. L'atresia anale e le malformazioni cardiache gravi necessitano di essere corrette chirurgicamente. Si raccomanda la prevenzione delle infezioni batteriche, che devono essere trattate tempestivamente. Si consiglia lo screening dei pazienti per individuare eventuali deficit visivi e uditivi. Interventi precoci di supporto educativo possono apportare benefici.
Prognosi
Anche se le malformazioni gravi possano causare il decesso di alcuni pazienti nella prima infanzia, nella maggior parte dei casi l'aspettativa di vita non è ridotta in maniera significativa.
Un testo su questa malattia è disponibile in Deutsch (2016) English (2016) Español (2016) Nederlands (2016) Français (2005) Japanese (2019, pdf) Polski (2016, pdf) Polski (2016)
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Svenska (2016) - Socialstyrelsen
- English (2019, pdf) - Unique
- Deutsch (2020, pdf) - Soma e.V.


Informazioni supplementari