Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Malattia di Norrie
Definizione della malattia
Si tratta di un difetto raro dello sviluppo dell'embrione, caratterizzato da anomalie della retina e cecità congenita. In genere si associa a sordità neurosensoriale, ritardo dello sviluppo, disabilità intellettiva e/o disturbi comportamentali.
ORPHA:649
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Dati epidemiologici
Sono stati descritti oltre 400 casi. I pazienti sono quasi sempre maschi.
Descrizione clinica
Di solito i segni oculari nei maschi affetti sono bilaterali e simmetrici. L'iride, la camera anteriore e la cornea possono essere normali alla nascita, ma spesso si osservano masserelle sporgenti grigiastre-gialle (pseudogliomi) dietro il cristallino, associate a disgenesia vascolare retinica e leucocoria. Il distacco parziale o completo della retina insorge nelle prime settimane o mesi di vita. Nel periodo neonatale e durante l'infanzia, i pazienti possono presentare cataratta, nistagmo, sinechie anteriori/posteriori, cheratopatia a bande, e una camera anteriore poco profonda con aumento della pressione intraoculare. Successivamente si osserva una ftisi bulbare, associata a opacità corneali e orbite infossate. La vista varia dalla percezione della luce fino alla cecità completa congenita. La maggior parte dei maschi affetti sviluppa sordità neurosensoriale asimmetrica progressiva ad esordio infantile (l'età media all'esordio è 12 anni). Nell'età adulta intermedia, la sordità può essere grave e bilaterale. In circa il 20-30% dei pazienti, si osserva ritardo dello sviluppo e disabilità intellettiva. Alcuni pazienti presentano disturbi cognitivi e relativi al comportamento psicosociale, compresa la psicosi. Altri segni clinici molto variabili sono il ritardo della crescita, la microftalmia, le crisi epilettiche croniche di diverso tipo, la malattia vascolare periferica (ulcere periferiche) e la disfunzione erettile. Sono stati descritti casi molto rari di femmine portatrici con segni clinici a livello della retina, che comprendono il distacco della retina, le anomalie della vascolarizzazione retinica associate alla perdita della vista, e alla lieve sordità neurosensoriale.
Dati eziologici
La malattia è causata da mutazioni nel gene NDP (Xp11.4-p11.3), che codifica per la norrina, un fattore di crescita del nodo della cistina, coinvolto nello sviluppo vascolare dell'occhio e dell'orecchio. Sono state individuate numerose mutazioni patogenetiche.
Metodi diagnostici
La diagnosi si basa sui sintomi oculari caratteristici ed è confermata dalle analisi molecolari sul gene NDP. Non sono disponibili test biochimici o funzionali. L'85% circa dei probandi maschi presenta una mutazione patogenetica nel gene NDP. Se l'analisi dà esito negativo, si raccomanda di ricercare eventuali riarrangiamenti.
Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale si pone con il retinoblastoma (nei casi di pseudoglioma monolaterale) e con le altre malattie correlate a mutazioni del gene NDP, come la retinopatia del prematuro, il vitreo primitivo iperplastico persistente e la vitreoretinopatia essudativa familiare.
Diagnosi prenatale
La diagnosi prenatale è possibile nelle gravidanze a rischio nelle famiglie con mutazioni patogenetiche note. In rari casi, in particolare in presenza di una anamnesi familiare positiva, le anomalie oculari possono essere individuate con l'ecografia del terzo trimestre.
Consulenza genetica
La trasmissione è legata all'X. Sono state descritte rare mutazioni de novo. Si raccomanda la consulenza genetica per le famiglie affette. Se la madre è portatrice della mutazione, i figli maschi hanno una probabilità del 50% di ereditare la malattia, mentre le figlie femmine hanno una probabilità del 50% di essere portatrici. Se il padre è affetto, i figli maschi non sono affetti e le figlie femmine sono portatrici obbligate.
Presa in carico e trattamento
Molti pazienti presentano un distacco completo congenito della retina, che rende difficile un trattamento per preservare la vista; quelli che non presentano un distacco completo possono trarre benefici dalla chirurgia e dalla terapia laser. Raramente si rende necessaria l'enucleazione dell'occhio. Sono necessari apparecchi acustici per correggere l'ipoacusia, ed è possibile prendere in considerazione l'impianto cocleare. Si raccomanda la terapia di supporto per i disturbi comportamentali.
Prognosi
La salute generale dei pazienti è buona. Tuttavia, l'aspettativa di vita può essere ridotta dai rischi generali associati ai sintomi invalidanti della malattia.
Un testo su questa malattia è disponibile in Deutsch (2020) English (2020) Español (2020) Français (2020) Nederlands (2020) Greek (2014, pdf) Polski (2014, pdf) Russian (2014, pdf)
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Français (2014, pdf) - Orphanet
- Russian (2018, pdf) - Unique
- English (2019, pdf) - Unique
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di genetica clinica
- English (2023) - GeneReviews
Disabilità
- Focus Disabilità
- Français (2014, pdf) - Orphanet
- Español (2017, pdf) - Orphanet


Informazioni supplementari