Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome da paralisi sopranucleare progressiva
ORPHA:683
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
La paralisi sopranucleare progressiva (PSP) è una malattia rara neurodegenerativa a esordio tardivo con paralisi sopranucleare dello sguardo, instabilità posturale, rigidità progressiva e demenza moderata. La prevalenza è stimata in circa 1/16.600. La PSP di solito insorge verso la 6° o 7° decade di vita. Sono state descritte 5 varianti cliniche, con correlazioni clinico-patologiche: la PSP classica (sindrome di Richardson) e 4 varianti atipiche di PSP, ovvero la PSP-parkinsonismo (PSP-P), la PSP-acinesia pura con congelamento della marcia (PSP-PAGF), la PSP-sindrome corticobasale (PSP-CBS) e la PSP-afasia non fluente progressiva (PSP-PNFA). La sindrome di Richardson è la variante clinica più comune e si manifesta con sbandamenti durante la deambulazione, cadute da instabilità posturale, deficit cognitivo e rallentamento dei movimenti oculari saccadici verticali. I pazienti sviluppano altri disturbi progressivi, come quelli del linguaggio, e in seguito paralisi sopranucleare dello sguardo e difficoltà alla deglutizione. La PSP-parkinsonismo (PSP-P) si contraddistingue soprattutto per un parkinsonismo spiccato a esordio precoce (tremore, bradicinesia a livello degli arti, rigidità assiale e degli arti) piuttosto che per le cadute e i disturbi cognitivi. Con il passare degli anni i pazienti sviluppano i segni caratteristici della sindrome di Richardson. La PSP-acinesia pura con congelamento della marcia (PSP-PAGF) è caratterizzata da freezing della marcia progressivo e disturbi precoci del linguaggio e della scrittura. In seguito possono presentarsi rigidità assiale e immobilità facciale. La paresi sopranucleare dello sguardo verso il basso può comparire dopo una decina d'anni. La PSP-sindrome corticobasale (PSP-CBS) è caratterizzata da disprassia asimmetrica progressiva, rigidità a livello degli arti, bradicinesia e instabilità posturale progressiva. La PSP-afasia non fluente progressiva (PSP-PNFA) è caratterizzata da disturbi del linguaggio (aprassia del linguaggio, agrammatismo, errori fonemici). I sintomi motori compaiono successivamente. La PSP è caratterizzata dal punto di vista neuropatologico dalla perdita neuronale, dalla gliosi con placche astrocitiche e dal deposito di grovigli neurofibrillari tau-immunoreattivi in specifiche aree cerebrali. L'entità e la localizzazione delle aree d'accumulo delle proteine tau-fosforilate variano a seconda delle cinque varianti cliniche. La PSP è una taupatia 4R caratterizzata da una preponderanza di isoforme tau a quattro ripetizioni (esone 10 positivo) e da un quadro biochimico caratteristico (doppietto di tau 64 e tau 69). H1c, un aplotipo specifico del gene MAPT, è un fattore di rischio per la malattia. La PSP è anche caratterizzata dal deficit di diversi neurotrasmettitori (ad es. quelli dopaminergico, colinergico, gabaergico). Non sono noti i fattori che danno origine alla tau-neurodegenerazione. La diagnosi si basa sul quadro clinico e sull'esame neuropsicologico. Le diagnosi differenziali si pongono con la malattia di Parkinson e con gli altri disturbi parkinsoniani atipici (APD), come l'atrofia sistemica multipla e la degenerazione corticobasale. Anomalie simili del movimento oculare sono state osservate nella malattia di Niemann-Pick tipo C e nella malattia di Whipple. Non esiste una cura per la malattia. Alcuni farmaci, a seconda della variante clinica, riducono la morbilità e migliorano la qualità di vita (ad es. i pazienti affetti da PSP-parkinsonismo rispondono alla levodopa). L'amantadina può migliorare il congelamento della marcia e altri farmaci anticolinergici occasionalmente migliorano i disturbi del linguaggio e della voce. La progressione della malattia costringe i pazienti alla sedia a rotelle a causa delle frequenti cadute. I disturbi della respirazione, la difficoltà alla deglutizione e le infezioni sono le cause principali di decesso, che avviene in genere 6-12 anni dopo l'esordio della malattia.
Un testo su questa malattia è disponibile in Deutsch (2010) English (2021) Español (2021) Français (2021) Nederlands (2021) Português (2021) Greek (2012, pdf)
Informazioni dettagliate
Linee guida
- Linee guida di buona pratica clinica
- Français (2022) - PNDS
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di genetica clinica
- English (2022) - GeneReviews


Informazioni supplementari