Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome di Pendred
Definizione della malattia
La sindrome di Pendred (PDS) è una sordità genetica sindromica con un quadro clinico variabile, caratterizzata da sordità neurosensoriale bilaterale e gozzo eutiroideo.
ORPHA:705
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Dati epidemiologici
La PDS è una delle forme più frequenti di sordità genetica sindromica. La prevalenza non è nota, ma potrebbe rappresentare il 7,5% di tutti i casi di sordità congenita.
Descrizione clinica
Il quadro clinico della malattia è molto variabile, anche all'interno della stessa famiglia. Il principale segno d'esordio è la sordità neurosensoriale prelinguale; solo raramente i pazienti sviluppano la sordità in epoca successiva durante l'infanzia. Il grado della sordità è variabile, potendo essere lieve-moderato e progressivo, o grave-profondo. Sono comuni le fluttuazioni dell'udito, che si possono associare o essere precedute dalle vertigini. L'età d'esordio e la presenza del gozzo eutiroideo (75%) sono molto variabili tra famiglie e anche all'interno della stessa famiglia; l'aumento delle dimensioni della tiroide di solito si manifesta nella tarda infanzia o nella prima età adulta. La tireomegalia è secondaria a un difetto del trasporto dello ioduro da parte dei tireociti verso la colloide, senza comprometterne l'organificazione. Se l'apporto nutrizionale di ioduro è ridotto, i pazienti possono sviluppare l'ipotiroidismo. La sordità genetica associata al locus DFNB4 appartiene ad uno spettro fenotipico che comprende ad un estremo la PDS e all'altro la sordità neurosensoriale non sindromica autosomica recessiva tipo DFNB4. Nei pazienti affetti da quest'ultima, la funzione tiroidea è normale.
Dati eziologici
Nella metà circa dei pazienti sono state individuate mutazioni eterozigoti bialleliche o doppie: mutazioni bialleliche in SLC26A4 (7q31), o mutazioni eterozigoti doppie in SLC26A4 e FOXI1 (5q34), o in SLC26A4 e KCNJ10 (1q23.2). Quasi tutte le mutazioni individuate in SLC26A4 sono bialleliche e interessano la proteina codificata, la pendrina, uno scambiatore anionico multifunzionale di 780 aminoacidi. Meno dell'1% dei pazienti presenta doppie mutazioni eterozigoti.
Metodi diagnostici
La diagnosi si basa sulla sordità, sulle anomalie dell'osso temporale dell'orecchio interno, sulle anomalie al test di scarico del perclorato (se disponibile), o sulla presenza del gozzo. Le anomalie possono essere individuate con la tomografia computerizzata (TAC) e/o con la risonanza magnetica (RMN); la prima visualizza le alterazioni scheletriche con una risoluzione migliore. Le analisi molecolari confermano la diagnosi.
Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale si pone con l'infezione congenita da citomegalovirus (cCMV), la sindrome BOR e la sordità correlata al locus DFNX2 (POU3F4).
Diagnosi prenatale
La diagnosi prenatale è possibile nelle gravidanze a rischio nelle famiglie con mutazioni note.
Consulenza genetica
La trasmissione è autosomica recessiva. Si raccomanda la consulenza genetica alle famiglie affette.
Presa in carico e trattamento
La presa in carico prevede audiogrammi annuali con un'appropriata amplificazione (protesi acustiche) non appena viene diagnostica la sordità. Si raccomanda di valutare l'impianto cocleare nei pazienti con sordità grave o profonda e, quando appropriato, l'avvio di programmi educativi specifici. Le anomalie della funzione tiroidea devono essere trattate con terapia standard.
Prognosi
Alcuni pazienti possono presentare sordità progressiva, ma non è possibile individuarli in anticipo. In generale, la progressione della sordità è più comune nei pazienti con anomalie più gravi dell'orecchio interno.
Un testo su questa malattia è disponibile in Deutsch (2019) English (2019) Español (2019) Français (2019) Nederlands (2019) Hebrew (2020, pdf) Greek (2013, pdf) Polski (2013, pdf) Suomi (2013, pdf)
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Français (2014, pdf) - Orphanet
Linee guida
- Linee guida di buona pratica clinica
- Français (2021) - PNDS
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di revisione
- English (2010) - Orphanet J Rare Dis
- Articolo di genetica clinica
- English (2020) - GeneReviews
Disabilità
- Focus Disabilità
- Français (2014, pdf) - Orphanet
- Español (2017, pdf) - Orphanet
Test genetici
- Guida per il test diagnostico
- Français (2016, pdf) - ANPGM


Informazioni supplementari