Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Malattia di Sandhoff
ORPHA:796
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
La malattia di Sandhoff è una malattia lisosomiale, che appartiene alla famiglia delle gangliosidosi GM2. È caratterizzata dalla degenerazione del sistema nervoso centrale. La prevalenza in Europa è circa 1/130.000. Il quadro clinico è identico a quello della malattia di Tay-Sachs, con scatti improvvisi, cecità precoce, degenerazione motoria e mentale progressiva, macrocefalia e macchie rosso-ciliegia a livello della macula. I pazienti presentano un viso 'da bambola', epato-splenomegalia e infezioni ricorrenti delle vie respiratorie. I livelli degli oligosaccaridi urinari sono elevati. Lo sviluppo è normale fino ai 3-6 mesi di vita, quando compare la malattia che progredisce rapidamente. Nei casi a esordio tardivo o nella vita adulta, la malattia si può manifestare con atassia cerebellare o distonia. Il deficit cognitivo è un segno non obbligatorio. La malattia si trasmette con modalità autosomica recessiva. È causata dal deficit di esoaminossidasi tipo A e B, correlata a una anomalia della subunità beta (la malattia di Tay-Sachs è dovuta a un difetto di esoaminossidasi A, secondaria a una anomalia della subunità alfa). Questo deficit enzimatico determina l'accumulo di gangliosidi GM2 nei neuroni e nei tessuti periferici. Il gene responsabile è localizzato sul cromosoma 5 (5q13). Non è disponibile un trattamento specifico e la prognosi è infausta. La morte interviene di solito dopo i 4 anni di vita.
Un testo su questa malattia è disponibile in Deutsch (2006) English (2006) Español (2006) Français (2006) Nederlands (2006) Greek (2006, pdf) Polski (2006, pdf)
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- English (2010) - Socialstyrelsen
- Svenska (2016) - Socialstyrelsen
Linee guida
- Linee guida di emergenza
- Français (2013, pdf) - Orphanet Urgences
- Linee guida di buona pratica clinica
- Français (2021) - PNDS
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di genetica clinica
- English (2022) - GeneReviews


Informazioni supplementari