Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Shighellosi
ORPHA:810
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
La sighellosi è un'infezione batterica che causa dissenteria, dovuta alla Shigella, un piccolo batterio ubiquitario gram-negativo che appartiene alla famiglia degli enterobatteri. Esistono quattro specie: Shigella dysenteriae, Shigella flexneri, Shigella boydii e Shigella sonnei, tutte responsabili della dissenteria bacillare e quasi esclusivamente limitate agli ospiti umani. I casi di sighellosi presenti nell'Europa Occidentale sono importati o limitati a piccole epidemie familiari a volte di origine alimentare. Sono per lo più dovuti alla Shigella sonnei. Dal punto di vista clinico, la sindrome dissenterica si manifesta dopo un periodo di incubazione di 2-3 giorni, con 10 fino a 30 scariche al giorno caratterizzate da feci acquose, sanguinolente e albuminose, febbre elevata (40°) e dolori addominali. L'endoscopia della mucosa intestinale mostra ulcerazioni multiple. La virulenza della shigella è legata alla sua capacità di invadere l'epitelio intestinale, passando tra le cellule epiteliali contigue, dove provoca la distruzione della mucosa intestinale. Il trattamento si basa sulla somministrazione di antibiotici, chinoloni e cotrimoxazolo e sulla reidratazione, che sono in grado di alleviare i sintomi. È essenziale che i soggetti affetti siano posti in stretta quarantena per limitare l'epidemia. Si tratta di una malattia a dichiarazione internazionale obbligatoria.
Un testo su questa malattia è disponibile in Deutsch (2006) English (2006) Español (2006) Français (2006) Nederlands (2006) Português (2006)
Informazioni supplementari