Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome di Werner
Definizione della malattia
La sindrome di Werner (WS) è una rara sindrome ereditaria caratterizzata da invecchiamento precoce a esordio nella terza decade di vita e da alcuni segni clinici cardinali: cataratta bilaterale, bassa statura, incanutimento e diradamento dei capelli, difetti cutanei caratteristici ed esordio precoce di altri disturbi associati all'avanzare dell'età.
ORPHA:902
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Dati epidemiologici
La prevalenza in Giappone e Sardegna è di 1/50.000, data la presenza di mutazioni del fondatore. La prevalenza nelle altre popolazioni non è nota, anche se potrebbe aggirarsi intorno a 1/200.000.
Descrizione clinica
I pazienti sono normali alla nascita e durante l'infanzia, fatta eccezione per l'assenza dello scatto della crescita alla pubertà. L'esordio avviene tra i 20 e i 30 anni con la comparsa dei segni più significativi: cataratta bilaterale precoce, diradamento e incanutimento dei capelli, bassa statura e alterazioni cutanee (ulcere sulle caviglie, ipercheratosi, cute spessa, macchie da invecchiamento, facies ad "uccello" e atrofia sottocutanea). Nella maggior parte dei casi, si osservano altri disturbi da invecchiamento precoce: osteoporosi, diabete mellito, tumori mesenchimali e aterosclerosi. Sono frequenti le alterazioni della voce e di rado sono stati osservati piedi piatti. I pazienti hanno un rischio maggiore di sviluppare i tumori (sarcomi di origine mesenchimale e melanomi da esposizione solare). Il decesso è in genere causato dai tumori maligni o dall'infarto miocardico da aterosclerosi diffusa.
Dati eziologici
La WS è causata dalla mutazioni del gene WRN, localizzato sul cromosoma 8p11-12. WRNcodifica per una delle cinque RecQ elicasi presenti nell'uomo. L'instabilità genomica è causata da mutazioni non senso, inserzioni e/o delezioni di WRN. In circa il 90% dei casi con diagnosi clinica di WS, sono state riscontrate mutazioni di WRN. L'altro 10% , dovuto ad altre cause (come la mutazione di LMNA), è classificato come WS atipica.
Metodi diagnostici
La diagnosi clinica si basa sulla presenza di tutti i sintomi principali (cataratta, alterazioni cutanee, precoce incanutimento/diradamento dei capelli e bassa statura) e di due segni aggiuntivi (osteoporosi o alterazione della voce), che si manifestano dopo l'adolescenza. Le analisi molecolari possono identificare la maggior parte delle mutazioni di WRN con il sequenziamento degli esoni e dei prodotti della RT-PCR, in combinazione con le analisi in Western blot, che mostrano l'assenza delle proteina WRN normale.
Diagnosi differenziale
Le diagnosi differenziali si pongono con la displasia mandibuloacrale (MAD), la lipodistrofia parziale, la sindrome di Rothmund-Thomson (RTS) e la progeria sindromica di Hutchinson-Gilford (HGPS). Anche il diabete mellito tipo 2 può condividere alcune caratteristiche con la WS.
Consulenza genetica
La trasmissione è autosomica recessiva. Posta la diagnosi, il paziente e i familiari si affidano alla consulenza genetica per identificare i portatori o soggetti che potrebbe sviluppare la malattia. I figli di un paziente sono portatori obbligati della malattia, ma difficilmente ne sono affetti, data la bassa probabilità di sposare un portatore, a meno che non ci sia consanguineità tra i due partner.
Presa in carico e trattamento
Non è disponibile un trattamento curativo per la WS. La presa in carico prevede il coinvolgimento di un'équipe multidisciplinare. La cataratta può essere trattata chirurgicamente. Sono necessarie valutazioni fisiche regolari per tenere sotto controllo le ulcere cutanee, il diabete, i tumori maligni o la cardiovasculopatia. Tutti i tumori maligni devono essere trattati chirurgicamente, con la chemioterapia e/o la radioterapia. Deve essere evitato il fumo e deve essere raccomandato uno stile di vita salutare, che comprenda l'esercizio fisico regolare e una dieta povera di grassi. Può apportare benefici la consulenza psicologica, nel supporto dei pazienti e dei loro familiari.
Prognosi
I pazienti affetti dalla WS hanno un'aspettativa di vita ridotta, anche se la prognosi dipende dai disturbi legati all'invecchiamento presenti e dalla loro gravità.
Informazioni dettagliate
Articolo per i professionisti
- Informazioni in breve
- Greek (2012, pdf)
- Suomi (2012, pdf)
- Guida per il test diagnostico
- English (2012)
- Articolo di genetica clinica
- English (2021)
Informazioni supplementari