Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Malattia delle urine a sciroppo d'acero
Definizione della malattia
La malattia delle urine a sciroppo d'acero (MSUD) è un difetto raro del metabolismo degli aminoacidi a catena ramificata, caratterizzato tipicamente da difficoltà all'alimentazione, letargia, vomito, ed un cerume, notato subito dopo la nascita (e in seguito le urine), che odora di sciroppo d'acero, seguiti, in assenza di trattamento, da un'encefalopatia progressiva e un'insufficienza respiratoria centrale. I quattro sottotipi fenotipici in sovrapposizione sono la MSUD classica, intermedia, intermittente e tiamina-sensibile (si vedano questi termini).
ORPHA:511
Livello di Classificazione: Malattia- Sinonimo/i
:
- Chetoaciduria a catena ramificata
- Deficit di 2-chetoacido deidrogenasi a catena ramificata
- Deficit di BCKD
- Deficit di BCKDH
- MSUD
- Prevalenza: 1-9 / 1 000 000
- Trasmissione: Autosomica recessiva
- Età di esordio: Infanzia, Neonatal
- ICD-10: E71.0
- ICD-11: 5C50.D0
- OMIM: 248600 615135
- UMLS: C0024776
- MeSH: D008375
- GARD: 3228
- MedDRA: 10026817
Riassunto
Dati epidemiologici
La prevalenza è stimata in circa 1/150.000 nati vivi, sulla base dei dati, pubblicati e non, ricavati dagli screening neonatali.
Descrizione clinica
La MSUD classica esordisce nei primi giorni di vita con difficoltà all'alimentazione e sonnolenza, seguiti da un'encefalopatia ingravescente con letargia, apnea intermittente, movimenti stereotipati (del tipo "tirare di scherma" e "andare in bicicletta") e opistotono. Il coma e l'insufficienza respiratoria centrale sopraggiungono tra i 7 e i 10 giorni dopo la nascita. L'unica anomalia biochimica è rappresentata dalla chetosi. La MSUD intermedia assomiglia clinicamente alla MSUD classica, ma può esordire successivamente e presentare sintomi meno gravi. I pazienti affetti da MSUD intermittente sono asintomatici alla nascita, ma possono mostrare episodi di scompenso acuto o sviluppare sintomi neurologici e ritardo dello sviluppo durante l'infanzia. La MSUD tiamina-sensibile è clinicamente simile alla MSUD intermedia ed è caratterizzata da una maggiore tolleranza alimentare alla leucina dopo terapia con tiamina.
Dati eziologici
La MSUD è dovuta alle mutazioni dei geni che codificano per le subunità E1a, E1b e E2 del complesso della 2-chetoacido deidrogenasi a catena ramificata (BCKAD), coinvolte nella seconda tappa di degradazione enzimatica degli aminoacidi a catena ramificata (BCAA): leucina, isoleucina e valina. La BCKAD ha quattro subunità: E1a, E1b, E2 e E3, codificate dai geni BCKDHA (19q13.1-q13.2), BCKDHB (6q14.1), DBT (1p31) e DLD (7q31-q32). Le mutazioni di questi geni comportano un accumulo di BCCA (in particolare leucina) e dei loro alfa-chetoacidi a catena ramificata. Le mutazioni della subunità E3 del gene (DLD) non si associano alla MSUD, ma causano un deficit di piruvato deidrogenasi E3 (si veda questo termine). In un solo caso lieve di MSUD intermedia, è stata descritta una mutazione del gene PPM1K (4q22.1).
Consulenza genetica
La MSUD ha una trasmissione autosomica recessiva ed è possibile la consulenza genetica.
Un testo su questa malattia è disponibile in Deutsch (2014) English (2014) Español (2014) Français (2014) Nederlands (2014) Português (2004) Greek (2014, pdf) Suomi (2014, pdf)
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Svenska (2021) - Socialstyrelsen
Linee guida
- Linee guida di emergenza
- English (2012, pdf) - Brit Inher Metab Dis Group
- Français (2020, pdf) - Orphanet Urgences
- Linee guida di buona pratica clinica
- English (2014) - Mol Genet Metabol
- Français (2021) - PNDS
- Linee guida per l'anestesia
- English (2015) - Orphananesthesia
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di genetica clinica
- English (2020) - GeneReviews


Informazioni supplementari