Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Grave iperattività della fosforibosilpirofosfato sintetasi
Definizione della malattia
L'iperattività grave della fosforibosilpirofosfato (PRPP) sintetasi è la forma grave, ad esordio precoce della PRPP sintetasi (si veda questo termine), una malattia legata all'X del metabolismo delle purine associata ad iperuricemia e iperuricosuria, caratterizza da urolitiasi, gotta e anomalie dello sviluppo neurologico.
ORPHA:411543
Livello di Classificazione: Sottotipo della malattia- Sinonimo/i
:
- Grave iperattività della PRPP sintetasi
- Grave iperattività di PRPS1
- Prevalenza: <1 / 1 000 000
- Trasmissione: Recessiva legata all'X
- Età di esordio: Infanzia, Neonatal
- ICD-10: E79.8
- OMIM: 300661
- UMLS: -
- MeSH: -
- GARD: -
- MedDRA: -
Riassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
Dati epidemiologici
L'iperattività della PRPP sintetasi è una malattia rara, descritta in meno di 30 famiglie. La forma grave rappresenta circa il 25% dei casi.
Descrizione clinica
L'iperattività della PRPP sintetasi interessa soprattutto i maschi. Il fenotipo varia notevolmente tra i pazienti. La forma grave esordisce nel periodo neonatale o nella prima infanzia, di solito con cristalluria dell'acido urico e calcolosi urinaria (rene e/o vescica), seguite dallo sviluppo di artrite gottosa ed, infine, insufficienza renale da uropatia ostruttiva da deposito di cristalli di acido urico. Questa forma presenta anche disturbi neurologici, in particolare sordità neurosensoriale, ipotonia, atassia, ritardo dello sviluppo, e/o deficit cognitivo. In una famiglia, è stata osservata una neuropatia assonale con demielinizzazione.
Dati eziologici
La malattia è dovuta all'iperattività della PRPP sintetasi 1 (PRS-I), un enzima che catalizza la sintesi dellla PRPP, un cofattore coinvolto nella sintesi dei nucleotidi purinici e piriminidinici. L'iperattività di PRS-I determina la sovrapproduzione di nucleotidi purinici e di acido urico (un prodotto di scarto del metabolismo delle purine). Nella forma grave, l'iperattività di PRS-I è dovuta alle mutazioni puntiformi con guadagno di funzione della cornice di lettura del gene PRSP1 (Xq22.3), che codifica per PRS-I, le quali provocano un controllo allosterico anomalo dell'attività dell'isoforma di PRS1.
Consulenza genetica
L'iperattività grave della PRPP è una malattia recessiva legata all'X a penetranza completa. Una madre affetta ha una probabilità del 50% di trasmettere la malattia ai figli; un padre affetto trasmette la mutazione a tutte le figlie femmine. Sono state anche descritte mutazioni de novo di PRSP1.
Informazioni dettagliate
Articolo per i professionisti
- Informazioni in breve
- Polski (2014, pdf)
- Articolo di genetica clinica
- English (2015)
Informazioni supplementari