Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Mucolipidosi, tipo IV
ORPHA:578
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
La mucolipidosi tipo 4 (ML4) è una malattia lisosomiale caratterizzata, a livello clinico, da ritardo psicomotorio e anomalie degli occhi, comprese le opacità corneali, la degenerazione retinica o lo strabismo. È una condizione rara nella popolazione generale, ma frequente tra gli ebrei Ashkenaziti, presso i quali la frequenza dei portatori è 1/100 e la prevalenza della malattia 1/40.000. I sintomi si manifestano nel primo anno di vita o successivamente, con caratteristiche lentamente progressive. Nei pazienti i fosfolipidi, i gangliosidi e i mucopolisaccaridi si accumulano sotto forma di inclusioni lisosomiali, alcune delle quali ricordano i corpi membranosi citoplasmatici osservati nella gangliosidosi. La malattia sarebbe dovuta a un'alterazione dell'endocitosi di alcuni componenti di membrana, attraverso i lisosomi. Si trasmette come carattere autosomico recessivo. Il gene-malattia, MCOLN1, è localizzato sul cromosoma 19p13.3-p13.2 e codifica per la mucolipina 1 (MLN1), una proteina di membrana appartenente alla famiglia dei canali TRP (transient receptor potential). Sono state descritte una ventina di mutazioni, due delle quali rappresentano il 95% degli alleli identificati nella popolazione Ashkenazita. La diagnosi può essere sospettata dopo il saggio di autofluorescenza sulle colture di fibroblasti dei pazienti e viene confermata con l'identificazione delle mutazioni patogenetiche nel gene MCOLN1. La diagnosi prenatale è possibile con l'analisi al microscopio degli amniociti o dei villi coriali, oppure con lo studio molecolare, nei casi in cui la mutazione patogenetica sia stata caratterizzata nel caso indice o nei genitori. Non è al momento disponibile una terapia specifica. Il trattamento è soprattutto sintomatico ed è mirato alla gestione del quadro oculare e del deficit neurologico.
Informazioni dettagliate
Articolo per i professionisti
- Linee guida di buona pratica clinica
- Deutsch (2016)
- Articolo di genetica clinica
- English (2015)
Informazioni supplementari