Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Alfa talassemia
Definizione della malattia
L'alfa talassemia è un'emoglobinopatia ereditaria, caratterizzata da un difetto della sintesi delle catene dell'alfa globina, che esita in un quadro clinico variabile a seconda del numero di alleli affetti.
ORPHA:846
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Dati epidemiologici
Come per gli altri difetti genetici della globina, l'alfa talassemia è altamente prevalente in tutte le regioni tropicali e subtropicali (circa 1/10.000), in particolare nella cintura equatoriale dell'Africa. Le forme intermedie e gravi dell'alfa talassemia sono molto rare nel Nord dell'America e dell'Europa (circa 1/1.000.000) e si osservano per lo più nelle popolazioni che migrano dal Sud-Est asiatico o dai paesi mediterranei.
Descrizione clinica
La malattia può essere classificata in sottotipi clinici di gravità crescente: l'alfa talassemia silente, il tratto alfa-talassemico (o alfa talassemia minor), l'emoglobinopatia H (HbH) e l'idrope fetale da Hb di Bart. È stata identificata, inoltre, una forma rara nota come sindrome alfa talassemia-deficit cognitivo. Il tratto alfa-talassemico causa microcitosi e ipocromia senza anemia o con lieve anemia (spesso individuata con le analisi routinarie del sangue), in genere in assenza di altri sintomi. I pazienti affetti da HbH sviluppano un'anemia emolitica moderata con livelli variabili di emoglobina H (HbH) e spenomegalia occasionalmente grave, a volte complicata da ipersplenismo. L'idrope fetale da Hb di Bart causa un grave deficit dell'alfa globina, con conseguenze gravi per lo sviluppo. La sindrome alfa-talassemia-deficit cognitivo è caratterizzata da anemia molto lieve-grave associata ad anomalie dello sviluppo.
Dati eziologici
La sintesi dell'alfa globina è regolata da quattro geni dell'alfa globina, due su ciascuna copia del cromosoma 16 (16p13.3). L'alfa talassemia provoca spesso la delezione di uno o entrambi gli alleli (HBA1 e HBA2). Più raramente, le mutazioni puntiformi nelle regioni critiche di questi geni possono causare l'alfa talassemia senza delezione. Sono state descritte le delezioni degli elementi regolatori situati a monte dei geni dell'alfa globina. La gravità del quadro clinico correla con il deficit della catene dell'alfa globina. È stato osservato che le interazioni che riguardano le forme senza delezione esitano in sintomi più gravi rispetto a quelle presenti nelle forme con delezione. La delezione di un allele causa la forma silente, quella di 2 alleli il tratto alfa-talassemico, quella di 3 alleli la HbH.
Metodi diagnostici
La diagnosi si basa sugli esami ematologici degli eritrociti (RBC), sugli strisci di sangue periferico, sulla colorazione sopravitale per identificare i corpi di inclusione all'interno degli RBC e sull'analisi qualitativa e quantitativa dell'emoglobina. La conferma della diagnosi si basa sui test molecolari.
Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale si pone con l'anemia da carenza di ferro e con i difetti di sintesi dell'eme. Deve essere presa in considerazione una forma acquisita nota come sindrome mielodisplastica-alfa talassemia (ATMDS), descritta per lo più nei maschi adulti. Si caratterizza per una mielodisplasia (MD) associata a HbH.
Diagnosi prenatale
La diagnosi prenatale deve essere offerta nelle gravidanze a rischio per idrope fetale da Hb Bart o nelle forme gravi di malattia dell'HbH.
Consulenza genetica
L'alfa talassemia è trasmessa come carattere autosomico recessivo. Può essere offerta la consulenza genetica, anche se può essere complicata dato l'elevato numero di alleli e di mutazioni coinvolte.
Presa in carico e trattamento
I pazienti affetti da alfa talassemia silente o tratto alfa-talassemico non richiedono trattamento. Invece, è necessario un trattamento specifico per le altre forme della malattia, che può comprendere occasionali trasfusioni di eritrociti, la chelazione del ferro e altre misure di supporto.
Prognosi
La prognosi dei portatori dell'alfa talassemia silente o del tratto alfa-talassemico è molto buona. I neonati affetti da idrope fetale da Hb Bart di solito muoiono nel periodo perinatale. Nei pazienti affetti da emoglobinopatia H, la prognosi è in genere buona, anche se dipende dalle complicazioni e dal trattamento.
Informazioni dettagliate
Articolo per il grande pubblico
Articolo per i professionisti
- Articolo di revisione
- English (2010)
- Linee guida di buona pratica clinica
- Deutsch (2016)
- Français (2008, pdf)
- Articolo di genetica clinica
- English (2016)
Informazioni supplementari