Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome di Freeman-Sheldon
ORPHA:2053
Livello di Classificazione: Malattia- Sinonimo/i
:
- Artrogriposi distale, tipo 2A
- Displasia cranio-carpo-tarsale
- Distrofia cranio-carpo-tarsale
- Sindrome con faccia da fischiatore
- Sindrome di Freeman-Burian
- Prevalenza: <1 / 1 000 000
- Trasmissione: Autosomica dominante o Autosomica recessiva
- Età di esordio: Neonatal
- ICD-10: Q87.0
- OMIM: 193700 277720 616266 618436
- UMLS: C0265224
- MeSH: C535483
- GARD: 6466
- MedDRA: -
Riassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
La sindrome di Freeman-Sheldon (FSS), nota anche come sindrome della faccia 'da fischiatore', è un difetto congenito raro, caratterizzato da anomalie ossee e contratture articolari associate a dismorfismi tipici. La FSS fa parte del gruppo nosologico delle artrogriposi distali. Le tre anomalie di base sono microstomia con labbra sporgenti, camptodattilia con deviazione ulnare della mano e piedi equino-vari. Il fenotipo della FSS comprende anche scoliosi, fossetta del mento ad H, pieghe nasolabiali marcate e blefarofimosi. Sono frequenti disfagia, ritardo di crescita e di sviluppo e complicanze respiratorie pericolose per la vita (causate da anomalie strutturali dell'orofaringe e delle vie aeree superiori). Fino al 1990 erano stati pubblicati 65 casi. La malattia colpisce entrambi i sessi. La maggior parte dei casi osservati di FSS è sporadica, in assenza di storia familiare, anche se esistono osservazioni di un quadro specifico con trasmissione autosomica dominante. Alcuni casi di possibile ereditarietà recessiva sono probabilmente dovuti a mosaicismi germinali. Il gene-malattia è MYH3, che causa anche l'artrogriposi tipo 2B o sindrome di Sheldon-Hall. È perentoria la consulenza genetica degli affetti. La valutazione ecografica (che evidenzia le anomalie delle estremità e della regione orale) può essere utile ai fini di una diagnosi prenatale. A causa della variabilità clinica e della rarità della FSS non esiste un protocollo di follow up per questi pazienti. La correzione chirurgica della microstomia è importante ai fini estetici e funzionali. Sono spesso necessari interventi chirurgici ortopedici multpli e di ricostruzione.
Un testo su questa malattia è disponibile in English (2020) Español (2020) Français (2020) Nederlands (2020) Russian (2020, pdf) Japanese (2022, pdf)
Informazioni dettagliate
Linee guida
- Linee guida per l'anestesia
- Czech (2018) - Orphananesthesia
- English (2018) - Orphananesthesia
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di revisione
- English (2019) - Orphanet J Rare Dis


Informazioni supplementari